Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi [...] caso di razionamento del credito), la distribuzione del energiaelettrica), possono costituire una spesa relativamente rigida, qualunque sia il reddito totale consumato. Per rimediare alle sperequazioni, che derivano dal carattere regressivo di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] dotazione dei servizi. La disponibilità di acqua potabile nel 1981 copre oltre il 98% del totale delle abitazioni occupate, contro il 66,9% del 1931, l'88,3% del 1951, il 94% del 1961 e il 97,1% del 1971. L'energiaelettrica è al 1981 allacciata a ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] la distribuzione della popolazione è assai variata, con un forte aumento di quella urbana (in centri di oltre di m3). Aumentata è pure la produzione dienergiaelettrica (43 miliardi di kWh di cui 17 idrici e in parte geotermici dalla centrale di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] quanto si riferisce alla distribuzione territoriale, la situazione energiaelettrica si sono ormai superate le cifre di disponibilità del 1938. Nel complesso le importazioni di materie grezze per l'industria, che nel 1946 erano di 7,2 milioni di ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] e una grande rete di canali didistribuzione. Il più ampio dei di ossido di cromo nel 1976), di antimonio, stagno, rame.
Tra il 1965 e il 1976 la produzione dienergiaelettrica, tutta di origine termica, è salita da 26 a 79,1 miliardi di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] di Teramo e Foggia) e di quelli dell'Adriatico al largo di Rimini, San Benedetto del Tronto, Ravenna.
In aumento è anche la produzione dienergiaelettrica .
I due successivi aggregati riguardano la distribuzione del reddito: nell'intero periodo 1960- ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] distribuzione nell'ambito della disposizione planimetrica del complesso: reti di forza motrice, illuminazione, riscaldamento, distribuzionedi il trasporto dienergia vanno citate in primo luogo le centrali di produzione dienergiaelettrica (centrali ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] flussi in uscita.
Dal punto di vista della distribuzione della popolazione sul territorio va osservato di lavoro. Ragguardevole è pure la produzione di metano, in massima parte estratto dai giacimenti off-shore.
Per la produzione dienergiaelettrica ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] un elevato grado di successo: il controllo, almeno più che altrove, efficace sui fenomeni didistribuzione della popolazione, l circolazione automobilistica e per riscaldamento o produzione dienergiaelettrica, ha messo seriamente in questione la ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] di kWh dienergiaelettrica, 200 milioni di tonnellate di carbone, 11-12 milioni di tonnellate di acciaio, 250 milioni di tonnellate di o dove esistono importanti mercati di consumo, in modo da avere una distribuzione più equilibrata. Non sempre però ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...