MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] i servizi riservati a quanto strettamente necessario all'offerta di un servizio universale, nonché alla produzione dienergiaelettrica e di costruzione e gestione di linee elettrichedi trasmissione e distribuzione.
Vi è da dire che, anche a seguito ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] prevedibili, dai costi di trasporto, di rifornimento e didistribuzione, dal regime doganale.
L'impresa di fronte alla seconda settoriale divenendo la più importante azienda produttrice dienergiaelettrica nell'Italia centrale ed espandendo le sue ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] particolare ciò si è verificato per le forniture di gas e dienergiaelettrica, che in alcuni paesi sono ancora gestite da precedenza contribuisce all'aumento della produzione o della distribuzionedi beni, o alla promozione del progresso tecnico ed ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] caso della congestione del traffico, si tratta di casi esemplari di utilizzazione alterna degli impianti fissi al di sopra o al di sotto delle capacità, come si verifica nella produzione dienergiaelettrica, nella rete telefonica, o nel sistema dei ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] . Dopo la seconda guerra mondiale questo regime venne esteso alle attività di trattamento degli idrocarburi (1953 e 1957) e alla produzione e distribuzione dell'energiaelettrica nel 1962 (v. Cassese, 1992).
Il modello in questione prevedeva dunque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] e Mezzogiorno, avocazione allo Stato della produzione dienergiaelettrica, creazione di un polo industriale nel Napoletano. A è vista come ruotante attorno al regime di proprietà della terra e alla distribuzione del suo prodotto fra le classi. Loria ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] dienergiaelettrica, o la telefonia, grazie all'impiego di semiconduttori - riduce nettamente la necessità di economie di quali la meccanica agricola, la grande distribuzione, la fornitura dienergia. L'intero settore manifatturiero potrebbe ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] a corrente alternata; ebbe così modo di cogliere appieno l'importanza e le grandi potenzialità di sviluppo del nuovo campo d'azione della produzione, del trasporto e della distribuzione dell'energiaelettrica.
Alla direzione della Società delle forze ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] di scambi dienergia con la SIP, mediante l'attuazione di un intreccio fra le reciproche reti di trasporto e didistribuzione elettrotermico richiedeva un'abbondante utilizzazione dienergiaelettrica, che era conveniente produrre autonomamente ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] (DUEG), che controllava una serie di imprese produttrici dienergiaelettrica a Valparaiso, Santiago del Cile e di rafforzare i legami di amicizia, garatitendo a ciascuno dei partners un'equa distribuzione delle ordinazioni di materiali elettrici ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...