PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] ancora inesplorata, così come la distribuzionedeinumeri chiusi, curata dallo stesso musicista Mayrhofer, «Se stride irato il vento, / se freme il nembo irato»: prima versione e rifacimento di un’aria di Paisiello nel manoscritto autografo de «Il re ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] delle isole toscane. Gli endemismi aumentano di numero e d’importanza sistematica procedendo da N a distribuzionedei centri urbani. Il processo di inurbamento, avviato nell’Ottocento, ha portato in città circa il 68% degli Italiani (2008). Ai primi ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] urbana, mentre la distribuzione della terra è rimasta di maggior respiro è da segnalare uno dei suoi primi lavori, il Cantico delle Creature per strada tra il film etnografico e il film militante. Numerosi e agguerriti i giovani cineasti: C. Duran, C ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] già numerosi esempi, il più ambizioso e sistematico dei quali finora Berio e B. Maderna.
Probabilmente, il primo computer a produrre musica fu l'australiano CSIR la propria musica attraverso la distribuzione di mixtapes artigianali) della possibilità ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] Ma s'illude chi crede che questa calma, distribuzionedei generi (sonata a tre, nelle prime quattro opere, sonata per violino e basso nell' tanto più che V. S. le segna quinte con li numeri, segno evidente che Lei le ha fatte à bella posta, vanno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] c:a).
La serie paradigmatica deinumeri tridimensionali 6, 8, 9 dei suoni e l'esacordo sia stato stabilito solamente nel corso del XII sec., quando gli fu attribuita una posizione di primo piano nelle rappresentazioni tabulari in cui erano distribuite ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Veneto è ancora la regione che vanta il primato per il numero medio dei componenti la famiglia.
Nell'alto Medioevo si singoli argomenti: G. Morandini, Considerazioni generali sulla distribuzionedei laghi nella Venezia Tridentina, in Boll. di pesca ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] dei suoi parametri. Pertanto, gli studi teorici comprendono essenzialmente un nuovo corpo di conoscenza che tratta numerosi temi. Il primo le quattro corde e la loro accordatura, la distribuzionedei tasti sul manico; inoltre, alcuni aspetti delle ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] negli anni Sessanta (nel 1968 per la prima volta il numero di album venduti superò quello dei singoli) ed era quasi scomparso nell’era di distribuzionedei fonogrammi, anche se la variazione più drammatica che si ricordi nella storia dei media ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...