CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] nella quale giunse a determinare l'espressione asintotica della differenza di due numeriprimi consecutivi, proponendo così un punto di arrivo nel problema della distribuzionedeinumeriprimi.
Il C. fu inoltre un grande studioso dell'algebra. Enorme ...
Leggi Tutto
ipotesi di Riemann
Matteo Longo
Congettura sulla distribuzione degli zeri nella funzione zeta di Riemann. La funzione zeta di Riemann ζ(s) è la serie L di Dirichlet associata al carattere di Dirichlet [...] al prodotto di Euler precedente, essa può essere utilizzata per studiare la distribuzionedeinumeriprimi. Più precisamente, detto π(x) il numerodeinumeriprimi minori di un fissato numero reale positivo x, Helge von Koch dimostrò nel 1901 che l ...
Leggi Tutto
Selezione di 7 problemi matematici proposti nel 2000 dal Clay Mathematics Institute (CMI) di Cambridge, Massachusetts, che ha stanziato per la risoluzione di ognuno di essi un premio di 1 milione di dollari. [...] hanno parte reale uguale a 1/2. La funzione zeta di Riemann è strettamente connessa alla distribuzionedeinumeriprimi (➔ numero); il problema ha perciò anche una notevole importanza pratica in relazione alla sicurezza di alcuni codici crittografici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] 1906-1968) risolse il VII problema, rispondendo alla questione in maniera affermativa.
L'VIII problema riguardava la distribuzionedeinumeriprimi, un altro argomento che aveva profonde radici classiche. Gauss aveva ipotizzato che π(n)∼n/ln(n), dove ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria deinumeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] 15) mostra chiaramente la connessione tra la distribuzionedeiprimi e gli zeri della funzione zeta. Il teorema deinumeriprimi è equivalente all'espressione:
In realtà la connessione tra la distribuzionedeiprimi e gli zeri della funzione zeta è ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] distribuzione delle cifre di numeri come
è comunque tuttora molto misteriosa.
In parziale analogia con questa rappresentazione deinumeri nel gioco. I gemelli arrivavano a produrre numeriprimi di 20 cifre, cosa non facile nemmeno disponendo ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] se e solo se ogni suo ideale è principale.
Teoria analitica deinumeri. Si inquadrano in essa molti elevati problemi, per es. varie questioni sulla distribuzionedei n. primi, questioni che appunto si ricollegano a proprietà di funzioni di variabile ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense di origine ungherese (Budapest 1913 - Varsavia 1996). Professore presso l'Accademia ungherese delle scienze tecniche, ha insegnato in varie università europee e degli Stati Uniti. [...] Ha esercitato una notevole influenza sugli sviluppi della teoria deinumeri e della matematica combinatoria. Il teorema sulla distribuzionedei fattori primi di un numero intero, dimostrato in collab. con M. Kac, è alla base della moderna teoria ...
Leggi Tutto
Matematico (Okatovo, Kaluga, 1821 - Pietroburgo 1894). Dal 1847 professore all'univ. di Pietroburgo, membro di numerose accademie e società scientifiche. Ha dato contributi essenziali in molti campi della [...] celebre teorema sull'approssimazione delle funzioni continue mediante polinomî; in teoria deinumeri con nuovi strumenti per lo studio della distribuzione nei numeriprimi; nel calcolo delle probabilità (teorema di Laplace-Čebyšev); nella meccanica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] il primo modello per la costruzione degli alberi filogenetici umani basati sulle differenze nella distribuzionedei geni. . Ne deduce una limitazione sul resto nel teorema deinumeriprimi nelle progressioni aritmetiche che, in media sul loro ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...