BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] primo, A proposito di un libro del Wichsell, s. 2, XI, pp. 524-539, nel novembre 1895, ed il secondo, Studi sulla distribuzione Moneta e risparimio, Roma 1920; Economia dei trasporti, ibid. 1921.
Come economista il cui uscirono otto numeri 5 nov. 1920 ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] nella zona a sud di Bengasi.
Numerosi sono i giacimenti di zolfo asiatici. che di solito il minerale solfifero non è distribuito su tutta la superficie della vòlta, ma è stato preparato allo stesso modo deiprimi due.
Come risulta dalla descrizione, ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] punti di emissione d'inquinamento che, distribuiti nel mondo e in numero elevato, determinano l'inquinamento diffuso. . complessivo; scorrendo infatti la lista dei cinque paesi che da trent'anni detengono il primatodei più popolati del mondo (tab. 3 ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] la distribuzione vanno spiegate in modo indipendente. In alcuni dei modelli insormontabili relative alla definizione di appropriati numeri-indici. Per questa ragione di natura seguire per un certo tempo, prima di lasciarle per portarsi verso la ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] sintetica dei fenomeni di rilevanza aziendale, fornita dalle tecniche di s.a. descrittiva, costituiscono il primo passo accertare la distribuzione delle stesse secondo le caratteristiche principali quali la dimensione (intesa come numero di addetti, ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] numero sempre crescente di persone raggiungibili dagli odierni metodi di distribuzione sia dei giornali che dei programmi del ‟Times" di Londra, più di un secolo prima che l'attività sindacale fosse giuridicamente riconosciuta in Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] , di rifornimento e di distribuzione, dal regime doganale.
L Manica il Reich può contrapporne 38.000. Sono i numeri americani, però, ad essere soverchianti: 30.000 miglia nel due grandi guerre e della crisi deiprimi anni trenta; terminata la fase di ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] distribuzione. Attraverso Internet sono accessibili servizi a prezzi decisamente più contenuti di quelli dei Sud nel 1999 sono cresciute, in numero, del 18,5% contro il 6 media nazionale e le indagini sul primo trimestre 2000 hanno confermato questa ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] . Formalmente, una distribuzione del reddito consiste in un insieme di numeri, ciascuno dei quali rappresenta il reddito alto, in quanto non viene specificato il limite superiore. La prima colonna della tab. I descrive la frequenza con la quale ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] variabilità a seconda delle epoche e dei luoghi. La trattazione della distribuzione della ricchezza ed il suo istinto la pubblicazione di -Temi, di cui era uscito il solo primonumero. Scarcerato il 21 sett. 1844, subito si dedicava alla sua ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...