(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] è assicurata da una serie di sensori opportunamente distribuiti nei punti strategici della c., come: sensori primi passi verso la ''gestione integrale''. Esiste nel mondo un numero abbastanza elevato di applicazioni che confermano la fattibilità dei ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] di consolazione.
Un terzo motivo richiamò la questione deinumeri indici. Le prime automobili erano care, poi la loro produzione industria moderna sembrò favorire una distribuzionedei guadagni meno diseguale di prima: la quota del reddito nazionale ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] distribuzione normale dei tassi di sviluppo genera, nel tempo, una distribuzione log-normale delle dimensioni.
Circa questa distribuzione, possiamo fare un certo numero e anche, naturalmente, in Marx (il primo volume di Das Kapital fu pubblicato nel ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...]
L'implicazione normativa di questa teoria della distribuzione, d'altra parte, è che essa - a Marx e a Keynes); la prima è che nel processo capitalistico ha una , gli viene detto qualcosa sul problema deinumeri indice, a proposito della scelta di ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] di rischi individuali si converte, per la legge dei grandi numeri, in un rischio medio. I rami essenziali della la distribuzionedei costi economici del rischio può essere realizzata in base a metodi diversi. Quanto più si pone in primo piano l ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] e 8).
Matematica. Nella teoria deinumeri (per es., dimostrare che un dato numero molto grande è primo), nel trattamento di matrici e di sia direttamente, sia indirettamente alla produzione, alla distribuzione ed al trasporto. Fino a qualche secolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] portato inevitabilmente a occuparsi della teoria deinumeri indici a cui dette contributi rilevanti distribuzionedei redditi ha fatto sì che la disuguaglianza reddituale venisse sempre più frequentemente stimata su dati campionari. Pertanto, prima ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] del 1960. In particolare, l'entrata in servizio della prima petroliera di 165.000 t di portata (poco meno di .
Quanto alla distribuzione del naviglio mercantile dei noli, è diventato assai meno agevole il ricorso alla tecnica deinumeri indice dei ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] .
Limitando ora il confronto a due soli paesi, si usa la tecnica deinumeri indici, assumendo come sistema di ponderazione la struttura dei consumi di Lβ o quella di Lα. Nel primo caso si ha, utilizzando indici di tipo Laspeyres:
avendo indicato con ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] il primo, di carattere più strettamente economico, investe la relazione tra crescita economica e distribuzione del deinumeri la cosa sembra dubbia: anche adottando una definizione molto restrittiva di povertà, il numerodei poveri e il numerodei ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...