La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] potenza che superano di gran lunga il precedente primato del Joint european tokamak in Gran Bretagna, che 3000 K. A differenza deinumerosi tentativi precedenti (condotti di Einstein-de Sitter della distribuzione della cosiddetta materia oscura nell ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] di carica che si trovano sulle ‛distribuzioni' normalizzate χ*μχμ e χ*μχν con l=2 di tipo d, ecc. e che il numero quantico m, per un dato l, è ristretto ad assumere i (α+β) e (α−β), il primodei quali è doppiamente occupato). Pertanto l'energia di ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] successivi numeri del notiziario furono pubblicati nel marzo e nell'aprile del 1983. L'autore di questo articolo è uno deiprimi membri estinti, delle loro filogenesi, migrazioni e distribuzioni. Sarà interessante vedere se i risultati delle ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] interazioni elettrostatiche classiche, la prima fra elettroni e nuclei, la seconda fra le due distribuzioni elettroniche ρ(r) e ρ offre alcuni vantaggi fra i quali la facilità dei calcoli numerici. I coefficienti dello sviluppo crk vengono trattati ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] prima è utile per studiare le relazioni tra conformazione e attività biologica; infatti solo una tra le numerose che modificano la distribuzione elettronica o le caratteristiche lipofile dalla molecola del prototipo. La scelta dei gruppi è guidata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] equivalere a una quantità elementare della distribuzione di carica elettronica. Born diede numero degli stati con una certa energia. Sebbene Dirac non ne fosse al corrente, Fermi aveva ricavato la statistica quantistica dei fermioni alcuni mesi prima ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] della forma cristallina e della distribuzione delle particelle. Nello stesso anno tra vari fogli di carta, sul primodei quali si esercita una pressione con il )/2. Più complesso è ricavare il numero di vertici: ogni vertice deve trovarsi all ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] in cui un odore attraente viene distribuito uniformemente nell' aria che fluisce dal fatto che vi è un elevato numero di assoni che portano segnali al bulbo olfattivo nella maggior parte dei casi, dobbiamo notare che i primi centri di elaborazione ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] alla grafite ordinaria (fig. 6 da sinistra, prima) e danno luogo a forme aggregate: si hanno consente di realizzare una distribuzione regolare di LED (Light e quella dei sistemi reali. Inoltre, le moderne tecniche di simulazione numerica, in ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] uranio contenute nei campioni e i primi risultati indicarono che l'età della tabella è indicata con un numero romano la zona in cui questi necessario inoltre per produrre, nella distribuzione delle abbondanze dei nuclei pesanti, i picchi relativi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...