Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] + C (dove B + C sono gli errori diagnostici per difetto), mentre il numero totale di diagnosi cliniche di X è dato da A + D + E (dove comportamento, nelle distribuzioni e anche nelle cause. I tumori cosiddetti embrionali deiprimi anni, per esempio ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] per tracciare le prime ‛mappe' di distribuzionedei corpi cellulari di origine di vari sistemi, non è una metodica molto sensibile. È infatti assai problematica, in un preparato istologico, l'identificazione di un piccolo numero di corpi cellulari ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] numero di siti su monomeri liberi in soluzione. Se, tuttavia, come conseguenza del primo legame di una molecola di substrato con uno qualsiasi dei di estrazione, e non occupandosi quindi della distribuzionedei livelli entro le bande di energia. In ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] vedono l'antigene per la prima volta) e più intensa (perché sono molto più numerosi). La capacità dei linfociti di mantenere per anni spiegazione logica, in chiave fisiologica, della diversa distribuzionedei due tipi di molecole nei diversi tipi di ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] formata per conversione digitale-analogica dei valori deinumeri CT relativi a ogni pixel 'intensità di segnale, una distribuzione selettiva nei tessuti (normali 180° (fig. 4.163). Infatti, dopo il primo impulso a 90°, con il quale i protoni perdono ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] Abbiamo già visto che la sequenza degli amminoacidi e la distribuzionedei legami trasversali è più o meno casuale. Ci sono per la prima volta s'incentrò l'interesse su questo problema, è venuto alla luce un grandissimo numero di sistemi regolatori ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] numero per unità di volume, come una variabile continua. Inoltre, possiamo dimenticare la distribuzionedei 2 e 18 vengono solo raggiunti partendo da stati giardino dell 'Eden. La prima riga della tabella l, stato 0, è il sistema vergine. L'aggiunta ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] il fiore delle Fanerogame. La distribuzione delle foglie lungo il fusto alle ipotesi di Klug e Caspar.
Le prime due soluzioni da considerare sono quelle che complicata serie di regole che tengono conto deinumeri atomici e delle masse di tutti i ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] il primo tentativo di costruire quantitativamente una catena alimentare e di comprendere così la struttura biologica di una comunità. L'espressione ‛livello trofico' ha veramente il significato di un livello orizzontale nella piramide deinumeri, che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] natura non effettiva dei suoi metodi non consente di predirne né il numero né la grandezza.
La prima prova sperimentale dell' Hz a corrente alternata, generati anche dalla distribuzione ordinaria dell'energia elettrica.
Neuroni cerebrali coltivati ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...