Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] Allo stesso tempo, in questa prima fase di sviluppo dello sport ). In linea generale, un crescente numero di ricerche femministe ha mostrato come dei maschi e solo dal 2,8% delle donne. Misurando questi dati relativi all'andamento della distribuzione ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] , basata sul formalismo della teoria quantistica dei campi e sull'ipotesi fisica avanzata da in ordine di numero atomico crescente: il primo elemento a mostrare risparmio (1963); Mercato del lavoro, distribuzione del reddito e consumo privato (1975 ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] esposizione permanente e depositi; la distribuzione e le qualità della luce 1471 viene creata nel Palazzo dei Conservatori la prima raccolta pubblica, con la . de Polignac porta in Francia un cospicuo numero di sculture, poi acquistate da Federico II ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] siano costituite dopo un esame della distribuzione degli stati su una o più -dimensionale di tipi (dove n è il numerodei fundamenta). Un tipo (dal greco τύποϚ: , non è la stessa che si produce usando prima la proprietà Y e poi la X.Ogni passaggio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] , di finanziamento e distribuzione del libro stampato che prima di procedere all'assemblaggio da cui aveva origine il libro, impose l'esigenza di numerare i fogli e di fornire alcune indicazioni sul testo, relative al titolo dell'opera e ai numeridei ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] questa trasformazione dei recettori dei messaggi comunicativi.
Tra i numerosi benefici di maniera diffusa la distribuzione di contenuti audiovisivi, un melting pot esperienziale completamente nuovo. I primi timidi segnali sono sotto gli occhi di tutti ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] efficace messa in atto prima ancora di conoscere l'agente dei fattori di rischio con la speranza di spostare le loro curve di distribuzione i risultati su scala individuale, fondati su piccoli numeri e a breve termine, non sono visibili né ...
Leggi Tutto
radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] Morse (dove lettere e numeri sono rappresentati da punti e 300 km di distanza.
Un mezzo prima per pochi e poi per tutti
Fino significa più o meno «distribuzione allargata», in origine George Wells, La guerra dei mondi. Lo spettacolo, costruito ...
Leggi Tutto
Rivista
Marco Pistoia
Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] in Italia, sempre più inclini a ospitare anche le prime riflessioni teoriche. A lungo privo dell'attenzione dei quotidiani o delle r. d'arte e cultura, anche internazionali, e ha dedicato importanti numeri monografici ad autori, tendenze, periodi e ...
Leggi Tutto
Enzo Gentile
Sempreverdi alla ribalta, dai Pink Floyd a Vecchioni
La scena musicale che in Italia si offre agli osservatori, dai consumatori più attenti ai semplici curiosi, riproduce in parte vizi e [...] che lo ha condotto a numerose iniziative, tra cui il concertone rappresentare i musicisti stranieri.
Al primo posto dei titoli italiani più venduti si All’avanguardia, in questa nuova tendenza della distribuzione, sono gli Stati Uniti, dove i ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...