L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Inquisizione, fornisce una distribuzione molto irregolare nell’area corso si basa sull’analisi del primo volume dei verbali della Congregazione del Sant’Uffizio, , avvenuta a Ginevra, di un numero importante di cattolici, perlopiù appartenenti al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] facce del cristallo, in cui tutti i coefficienti erano numeri interi. Ciascuno degli indici (p,q e r), oggi una successione di magmi, il primodei quali era più siliceo degli altri anche una pianta della distribuzione mondiale degli eventi sismici. ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] rendono più semplice da studiare. Per prima cosa, dato che essa esiste all' nodo scelto a caso, ma con lo stesso numero di rami discendenti, lasciando invariati i rami superiori dei futuri programmi, complessi, multi-processo, paralleli e distribuiti ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] un modello della distribuzione statistica delle scene catene', citiamo quella che consiste nell'analizzare le caratteristiche dei pixel in un piccolo intorno (per esempio, 3 tuttavia, dovranno essere risolti numerosi problemi prima che lo si possa ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] interazioni elettrostatiche classiche, la prima fra elettroni e nuclei, la seconda fra le due distribuzioni elettroniche ρ(r) e ρ offre alcuni vantaggi fra i quali la facilità dei calcoli numerici. I coefficienti dello sviluppo crk vengono trattati ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] è ricco, variato e presenta una distribuzione diversa di alcune parti del discorso norma è puramente empirica) e nella prima persona plurale dei verbi con tema in nasale palatale (bagniamo dell’uso.
In un numero consistente di casi è possibile ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] primo caso la produzione aumenta di pLΔqL, cioè della produttività marginale dei lavoratori aggiuntivi moltiplicata per il loro numero
che mostra come tutto (e solo) il reddito prodotto venga distribuito ai fattori: rK al capitale e wL al lavoro.
La ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] tra i sistemi a numero finito di gradi di libertà e i sistemi termodinamici. Nel primo caso, infatti, anche se di probabilità, cioè la convergenza dei momenti delle distribuzioni. Tipicamente le distribuzioni iniziali che hanno una densità diversa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] cosmologia e l'astronomia sono distribuite in quattro capitoli: il date le approssimazioni di queste frazioni in numeri interi (Tav. I).
È immediatamente evidente l'altro.
Come è noto, uno dei successi del Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi, 221-210 a ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] parole crociate fu adottata sin dal suo primonumero dalla «Settimana enigmistica» (23 gennaio al lettore generico: dopo la pubblicazione dei primissimi esempi (negli Stati Uniti come in di cruciverba e la loro distribuzione tramite siti Internet.
Il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...