La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] che le idee e le tecniche emerse per la prima volta in Cina erano poi state adottate in altre regioni distribuzionedei manuali di riferimento e dell'adozione di misure contro le epidemie. Questo dinamismo fu accompagnato dalla creazione di numerose ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] come la mediana (la categoria che bipartisce la sequenza dei dati in modo da lasciarne lo stesso numero dalle due parti, e pertanto indica la tendenza centrale della distribuzione) e i quartili (il primo e il terzo separano, rispettivamente, il 25% e ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] numero di ragazzi e di giovani.
Presente all’incontro bresciano del 1895, il salesiano don Stefano Trione fu l’anima dei congressi oratoriani del primo Nel primo congresso (1919), si contavano già un’ottantina di Consigli diocesani, distribuiti lungo ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] Bergamo e Treviglio, s’incrinò per la prima volta il non expedit.
Nel quarto collegio circoscrizioni54.
Dalla distribuzionedei voti sul territorio 44 del Sud, cfr. M.S. Piretti, La giustizia deinumeri, cit., pp. 289-290, 189n.
41 Vedi sezione Tabelle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] proprie potenzialità.
Sebbene numerosi meteorologi forti dell'esperienza Prima guerra mondiale, ma anche in articoli e in pubbliche discussioni. Oltre a giustificare aspetti della geometria dei continenti, della loro geologia e della distribuzione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] crebbe il numero sia delle diocesi sia dei monasteri, così come le loro terre e i loro diritti riconosciuti; inoltre, le scuole piccole spesso s'ingrandirono. Secondo una stima approssimativa, circa 400 centri continuarono a svilupparsi dal primo al ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] il primo, di carattere più strettamente economico, investe la relazione tra crescita economica e distribuzione del deinumeri la cosa sembra dubbia: anche adottando una definizione molto restrittiva di povertà, il numerodei poveri e il numerodei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] nell'esprimere un intervallo o un accordo nei termini dei suoi numeriprimi (i quali in pratica si rivelarono essere 2, (81/80) è diviso in quarti, e ciascun quarto è distribuito in un ciclo di quattro successive quinte perfette (come nel ciclo ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] numero degli stami e/o dei carpelli presenti in un fiore, sulla loro concrescenza o meno e su altri caratteri analoghi, Linneo distribuì n/n′ è senz’altro positivo, f e f′, cioè la prima e la seconda distanza focale del s., hanno lo stesso segno, e ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] distribuendoli tra due fasi, una stazionaria e una mobile. La classificazione dei e messi a punto numerosi rivelatori che hanno il e la misura che attualmente porta il suo nome è il primo e più famoso esempio di integrale funzionale. Ben presto, con ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...