Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] secolo o, quanto meno, dei suoi primi decenni; la caduta della che è stato superato in molte essenze laterali (numeri negativi, irrazionali, immaginari, ecc.); lo stesso e sostituite da un'equilibrata distribuzione della popolazione tra città e ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] di rischi individuali si converte, per la legge dei grandi numeri, in un rischio medio. I rami essenziali della la distribuzionedei costi economici del rischio può essere realizzata in base a metodi diversi. Quanto più si pone in primo piano l ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] numerosi dal XII secolo e specialmente dal XIII, con lo sviluppo dei comuni toscani.
Da un muro della catacomba di Commodilla a Roma, ai primi a cogliere come coeve manifestazioni linguistiche distribuite in ravvicinata diacronia o conviventi in ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] finale del sondaggio venne reso noto nell'ultimo numeroprima della data delle elezioni.In occasione di svariate ebbero uno scarto di appena l'1,5% rispetto alla distribuzione effettiva dei voti. Nelle elezioni del 1936, però, il sondaggio andò ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] primi un numero intero che sia il prodotto di due numeriprimi molto grandi. In tal modo è possibile, per es., la realizzazione di una chiave crittografica a distribuzione aumentare con l’ingresso nel novero dei Paesi industrializzati di Cina e India, ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] in tal campo non sono ancora numerose quanto sarebbe auspicabile, né è semplice prime, consentendo di individuare l'area di produzione di alcune serie di manufatti diffusi in ambiti geografici anche molto distanti. Le carte di distribuzionedei ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] PERSONE avrà un dominio costituito da tutti i numeri interi compresi tra 0 e 120, mentre l dei programmi che permettono la memorizzazione, l'elaborazione e la distribuzionedei dati. Distinguiamo il software di base da quello applicativo. Il primo ...
Leggi Tutto
Gauss Karl Friedrich
Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] distribuzione normale: v. dati, statistica dei: II 85 a e probabilità classica: IV 586 Tab. 6.3. ◆ [ANM] Eliminazione di G.: v. calcolo numerico : IV 38 b, c. ◆ [ALG] Numeriprimi di G.: numeriprimi esprimibili nella forma p=2m+1, con m potenza ...
Leggi Tutto
continuita
continuità [Der. di continuo "l'essere continuo", nei vari signif. di questo termine] [LSF] Sulla base delle teorie quantistiche, per le quali i corpi sono sostanzialmente discontinui, la [...] di un impianto alimentato dalla rete di distribuzione di energia elettrica quando quest'ultima venisse a deinumeri), postulato fondato su due proprietà che possono essere enunciate in maniera semplice nel caso della c. della retta: per la prima ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] Gli avanzi non vengono mai conservati per l'indomani; si consumano o si distribuiscono. ‟Dio ci ha dato il cibo per oggi - si dice dappertutto deve essere totalmente svezzato primadei 24 mesi, il che porta a 33 il numerodei mesi in cui deve restare ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...