Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] abitazione, FTTC (Fiber To The Curb), se l'armadio di distribuzione da cui parte il tratto in rame è posizionato sul marciapiede la moltiplicazione di due numeriprimi richiede un tempo di calcolo trascurabile (dell'ordine dei microsecondi), mentre il ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] Il mercato teatrale non è più quello della produzione e distribuzionedei divertimenti: la sua economia dipende dal valore che viene . Attraverso queste prime traduzioni di drammi (vanno ricordate innanzitutto le numerose versioni romantiche di ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] divario profondo, non nell'oggetto, ma nei metodi di ricerca. Prima e meglio di questi due, l'italiano G. Dalla Vedova 1868), fondate sulla distribuzionedei gallinacei, ebbero scarso seguito. Si susseguirono numerosi tentativi di classificazione ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] indipendenti. Il secondo è più generale del primo: non è infatti sempre possibile ricondurre un dei sistemi dinamici e questioni di aritmetica e teoria deinumeri -Bowen), che determina la distribuzione delle orbite dei punti iniziali scelti al di ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] esempio la proprietà di essere un numeroprimo). Supponiamo inoltre di conoscere, dalla teoria deinumeri, una funzione Q di due la superficie. Se genero a caso (cioè con distribuzione uniforme) dei punti nel quadrato, allora la probabilità che un ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] già numerosi esempi, il più ambizioso e sistematico dei quali finora Berio e B. Maderna.
Probabilmente, il primo computer a produrre musica fu l'australiano CSIR la propria musica attraverso la distribuzione di mixtapes artigianali) della possibilità ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] di APE si articola in tre momenti. Il primo calcolatore della serie, APE-1, anche se soddisfacente del comportamento dei generatori di numeri pseudocasuali: in . Un controllore centrale gestisce la distribuzione del microcodice ai processori paralleli. ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] ottica. Lo standard IEEE 802.5, che è stato approvato per la prima volta nel dicembre 1984, dà le specifiche per una rete Token ring e i rimanenti contengono il numero dell'host. La distribuzionedei bit - quanti formano il numero di rete, e quanti ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] attraverso lo studio della composizione e della distribuzionedei ripostigli monetali, nonché dall'attestazione di riconiazioni , mica, selce e un gran numero di altre materie prime provenienti da fonti di approvvigionamento ampiamente disperse ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] di consolazione.
Un terzo motivo richiamò la questione deinumeri indici. Le prime automobili erano care, poi la loro produzione industria moderna sembrò favorire una distribuzionedei guadagni meno diseguale di prima: la quota del reddito nazionale ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...