L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] nell'esprimere un intervallo o un accordo nei termini dei suoi numeriprimi (i quali in pratica si rivelarono essere 2, (81/80) è diviso in quarti, e ciascun quarto è distribuito in un ciclo di quattro successive quinte perfette (come nel ciclo ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] distribuendoli tra due fasi, una stazionaria e una mobile. La classificazione dei e messi a punto numerosi rivelatori che hanno il e la misura che attualmente porta il suo nome è il primo e più famoso esempio di integrale funzionale. Ben presto, con ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] cerchia dei navigli. Chi precisamente sia stato il primo architetto del duomo non sappiamo; fra i numerosi nomi destinati all'agricoltura. Nell'età sforzesca s'incominciò a distribuire le acque sotto determinate discipline e orarî, regolati in modo ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] i Cinque Canti del 1956, a contatto dei quali Berio maturò la concezione di un questi anni è testimoniato dai quattro numeri di Incontri musicali (1956-60), distribuzione controllata e il movimento del suono nello spazio.
Sul piano compositivo la prima ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] cosmologia e l'astronomia sono distribuite in quattro capitoli: il date le approssimazioni di queste frazioni in numeri interi (Tav. I).
È immediatamente evidente l'altro.
Come è noto, uno dei successi del Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi, 221-210 a ...
Leggi Tutto
Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] armonica distribuzione delle parti fra loro o rispetto al tutto, perché nelle diverse civiltà sono variate sostanzialmente le numeri e fra grandezze Dati 4 numeri in un certo ordine, si dice che essi sono in p. diretta quando il quoziente deiprimi ...
Leggi Tutto
Enzo Gentile
Sempreverdi alla ribalta, dai Pink Floyd a Vecchioni
La scena musicale che in Italia si offre agli osservatori, dai consumatori più attenti ai semplici curiosi, riproduce in parte vizi e [...] che lo ha condotto a numerose iniziative, tra cui il concertone rappresentare i musicisti stranieri.
Al primo posto dei titoli italiani più venduti si All’avanguardia, in questa nuova tendenza della distribuzione, sono gli Stati Uniti, dove i ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...