PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] di fasi di attivazione simpatica. La distribuzionedei periodi di sonno lento e di ''leggi'' esistono comunque numerose eccezioni, anche perché % della giornata in sonno attivo, ma già nei primi 3÷4 mesi, parallelamente al maturare del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] numero di nuove ricette che si sono rivelate talmente efficaci da essere ancora in uso ai giorni nostri, è il primo a la distribuzionedei medicinali), si trattava di una procedura insolita. Il fatto stesso che fossero necessari dei provvedimenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] natura non effettiva dei suoi metodi non consente di predirne né il numero né la grandezza.
La prima prova sperimentale dell' Hz a corrente alternata, generati anche dalla distribuzione ordinaria dell'energia elettrica.
Neuroni cerebrali coltivati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] L'osservazione di 'grandi numeri' di casi di febbre tifoide prima e di colera in seguito non eziologico ‒ nella loro distribuzione spazio-temporale, aprendo una una comparazione tra due gruppi uno dei quali riceve il trattamento che si intende ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] potere esercitato dagli dei o dai pianeti, il mondo delle idee o quello deinumeri. Nel XVI secolo respirazione aveva compiuto qualche passo prima di quel secolo e l' la mappa della distribuzione della maggior parte dei prolungamenti delle fibre ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] ’interno di questo modello, le rappresentazioni sono distribuite in un ampio numero di elementi (neuroni) e la conoscenza inerente . A partire da questo primo modello sono state sviluppate formalizzazioni più complesse dei sistemi di m., che sono ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] numero degli stami e/o dei carpelli presenti in un fiore, sulla loro concrescenza o meno e su altri caratteri analoghi, Linneo distribuì n/n′ è senz’altro positivo, f e f′, cioè la prima e la seconda distanza focale del s., hanno lo stesso segno, e ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] e viene fatto proprio dai primi scrittori cristiani (in particolare, Paolo numeri adimensionali, come numero di Reynolds, Mach e Froude, rappresentativi dei onda) che dipende, per intensità e distribuzione, dalla forma della parte anteriore del corpo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico (fig. 1), formato essenzialmente di fibre, ognuna delle quali è identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone ed è provvista [...] numeri corrispondenti alla vertebra immediatamente successiva al punto di loro emergenza. Sia nelle radici dorsali sia in quelle ventrali dei n. spinali esistono componenti nervosi somato-sensitivi e somato-motori, distribuiti fibre del primo n. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] la propria fiducia nel primo. Inoltre in nessun dei trapianti vietando il commercio degli organi e la vendita di parti del proprio corpo; essendo in tal modo stata abolita la distribuzione percentuali di successo, del numero di casi nei quali è ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...