La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] 1).
H, O, N e C sono gli elementi a numero atomico più basso che possano formare legami covalenti, mettendo in comune informazioni raccolte, i tempi entro cui le prime forme di v. sono apparse e si ΔE della distribuzione di energia dei prodotti di ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] generazioni sarà calcolato dalla formula:
dove n=numero delle generazioni trascorse a partire dai valori genotipo aa ha s=1, alla prima generazione la frequenza dell’allele a continua dei fenotipi rappresentata da una curva di distribuzione a ...
Leggi Tutto
Metodo numerico basato su procedimenti probabilistici, usato in statistica per la risoluzione di problemi di varia natura, che presentano difficoltà analitiche non altrimenti o difficilmente superabili. [...] di eseguire, utilizzando numeri estratti a caso (numeri casuali), un campionamento di una distribuzione di probabilità assegnata, e dei processi stocastici, sia l’introduzione deiprimi elaboratori digitali. Fu comunque solo con l’avvento dei grandi ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] R.E. Bellman, e si misero a punto i primi metodi di soluzione di problemi discreti. Vennero via via problemi di trasporto, distribuzione e gestione dei materiali, dai problemi , di ottimo su grafi e a numeri interi, hanno avuto un notevole sviluppo ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] di Taylor che dalla teoria dei polinomi ortogonali. Il primo assicura che se f∈Cn dei valori assunti da variabili casuali aventi una distribuzione di probabilità nota. Nella pratica computazionale i nodi sono ottenuti tramite un generatore di numeri ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] un oggetto tridimensionale. Uno deiprimi matematici a considerare in modo esiste un numero reale r > 0 e un numero finito di trasformati affini di rE l'intersezione dei cui interni sull'ipotesi di una distribuzione uniforme della materia nello ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] condizionate al primo membro della distribuzione di Xn è di tipo gamma, e N(t) un p. a. di Poisson con parametro λt. Si ha quindi E(N(t)) = λt = t/E(Yr). Il parametro λ assume così il significato di "frequenza media dei rinnovi" (numero medio dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] potenza che superano di gran lunga il precedente primato del Joint european tokamak in Gran Bretagna, che 3000 K. A differenza deinumerosi tentativi precedenti (condotti di Einstein-de Sitter della distribuzione della cosiddetta materia oscura nell ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] numero delle palline nella prima scatola, si vede facilmente che x(n) è una catena di Markov con probabilità di transizione
È anche facile verificare che
è la distribuzione di matrici: infatti la teoria dei processi di Markov omogenei nel tempo ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] tra i sistemi a numero finito di gradi di libertà e i sistemi termodinamici. Nel primo caso, infatti, anche se di probabilità, cioè la convergenza dei momenti delle distribuzioni. Tipicamente le distribuzioni iniziali che hanno una densità diversa ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...