La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] natura non effettiva dei suoi metodi non consente di predirne né il numero né la grandezza.
La prima prova sperimentale dell' Hz a corrente alternata, generati anche dalla distribuzione ordinaria dell'energia elettrica.
Neuroni cerebrali coltivati ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] dei suoi parametri. Pertanto, gli studi teorici comprendono essenzialmente un nuovo corpo di conoscenza che tratta numerosi temi. Il primo le quattro corde e la loro accordatura, la distribuzionedei tasti sul manico; inoltre, alcuni aspetti delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] fu la prima delle nuove storie della Terra a seguire questo indirizzo. Burnet si distingueva dai suoi sempre più numerosi avversari riguardavano la storia naturale, come per esempio la distribuzionedei fossili, delle forme del terreno e la ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] appena accennati, i primi e più immediati numero aumenta. La curva sotto la quale si raccolgono è della più grande regolarità". Se Adolphe Quételet ritrovava la curva degli errori nella distribuzione di frequenza dei perimetri toracici dei soldati dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] potenzialmente infinita di numeri, ossia alla serie deinumeri naturali (Physica, di due sofismi riguardanti la distribuzione di diversi gradi di intensità parti proporzionali ‒ in modo tale che la prima metà abbia, per esempio, la temperatura di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] di difficoltà e di questioni mai prima sollevate. Al posto dell'aritmetica esatta deinumeri reali il calcolatore usa un'aritmetica da modello della distribuzione di temperatura in una camera R, dopo che una preassegnata distribuzione di temperatura ...
Leggi Tutto
Alessandro Rosina
Sbatti la statistica in prima pagina
I giornali tendono sempre più spesso a fare uso di numeri, grafici e tabelle che a volte servono solo a fare colpo sui lettori. Come le cifre sulla [...] non solo consultabili ma anche liberamente riutilizzabili e distribuibili. Se quindi i cittadini hanno più opportunità di anche quello della presunta crescita del numero di suicidi per motivi economici nel corso deiprimi mesi del 2012 a causa del ...
Leggi Tutto
giòchi, teorìa dei Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] del primo e numero di tipi differenti, e che il tipo determini per ogni giocatore la sua funzione di utilità e la distribuzione di probabilità sui tipi degli altri giocatori. Il dato dei giocatori, delle loro strategie, dei tipi, e delle distribuzioni ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] numero degli stami e/o dei carpelli presenti in un fiore, sulla loro concrescenza o meno e su altri caratteri analoghi, Linneo distribuì n/n′ è senz’altro positivo, f e f′, cioè la prima e la seconda distanza focale del s., hanno lo stesso segno, e ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] distribuendoli tra due fasi, una stazionaria e una mobile. La classificazione dei e messi a punto numerosi rivelatori che hanno il e la misura che attualmente porta il suo nome è il primo e più famoso esempio di integrale funzionale. Ben presto, con ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...