La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] probabilità.
Dal punto di vista storico, la prima legge dei grandi numeri riguarda la convergenza in probabilità della frequenza di successo ‒ in una successione di prove indipendenti e identicamente distribuite ‒ verso la probabilità di successo in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] è stata a tutt'oggi dimostrata. Se fosse vera, implicherebbe un gran numero di risultati sulla distribuzionedeiprimi, ed è quindi naturale che gli studiosi di teoria deinumeri abbiano dedicato molti sforzi per stabilirne la verità.
Nel 1924 Artin ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica deinumeri
Günther Frei
Teoria analitica deinumeri
La teoria analitica deinumeri non è una teoria matematica ben definita, [...] . Se si suppone che i numeriprimi siano uniformemente distribuiti tra le φ(m) classi di congruenza modulo un numero naturale m che sono prime con m, il metodo di Dirichlet implica che, se M(a) denota l'insieme deiprimi p della forma p=mx1a con ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] programmazione, le cui uscite hanno una distribuzione con caratteristiche statistiche sufficienti per le deinumeriprimi che non è qui il caso di esporre. Le variabili in gioco sono il numero N di cui si deve stabilire la natura e un secondo numero ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] di due numeri e al suo quadrato, al M.C.D. di più numeri, alla distribuzionedeinumeri razionali, all' in Archimede, VIII (1956), pp. 285-287; F. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. d. Accad. d. sc. di Torino, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , Francia, Université de Nancy, per aver formulato la teoria delle distribuzioni.
Atle Selberg, Norvegia, USA, Institute for Advanced Study, Princeton, New Jersey, per i lavori sulla teoria deinumeri, in particolare sul teorema deinumeriprimi. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] essere considerato il primo trattato di p deinumeri reali R (rispettivamente complessi). Se S è uno spazio vettoriale, la variabile casuale ξ è detta a valori vettoriali (o multivariata) e se S= Rn la sua distribuzione talvolta è detta distribuzione ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] riduzione degli scarti e una migliore utilizzazione delle materie prime.
La s. economica è un ramo della distribuzione di Planck.
Ambedue le distribuzioni quantistiche, nel caso in cui exp{(Es−μ)/kT}>>1, cioè quando i numeri di occupazione dei ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] del traffico e una distribuzione delle risorse ‘ottimale prima struttura e non nella seconda. La teoria G, quindi, non è sintatticamente completa.
Compattezza e teoria dei modelli
Una teoria si dice finitamente assiomatizzabile se può avere un numero ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] (v. anche errore; probabilità).
Distribuzione di Gauss: v. distribuzione: Statistica.
Funzione di Gauss. - ϕ(n), con n variabile intero, che assegna il numerodeinumeri interi inferiori ad n e primi con n.
Integrale di Gauss. - Portano questo nome ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...