Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] dei benefici conseguiti, sarebbe molto meglio non fare mai alcun intervento: la popolazione umana sul pianeta ammonterebbe ad appena 5 milioni di persone, lo stesso numero, cioè, di quando gli uomini, prima e un'equa distribuzione del reddito, della ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] soli altri paesi al mondo. Oggi questo numero è salito a 20.
Nel 2009 l’ tra di loro. Sarà sulla base dei rapporti stabiliti prima con i vicini dell’est, poi criteri di allocazione dei fondi, la lentezza nella distribuzione, il limitato monitoraggio ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] po’ meno concentrate di quelle del petrolio (i primi 10 paesi ne possiedono il 72%, contro l ai livelli attuali e sono ben distribuite in tutti i continenti (gli Usa ventennio il numerodei reattori in funzione, in quanto alcuni dei vecchi sono ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] l’aumento in grandi proporzioni del numerodei tossicomani presenti negli Stati Uniti. dei 38 miliardi di dollari. Questo ricavato non è però distribuito da una parte all’altra del mondo alla ricerca prima di tabacchi di contrabbando e poi di eroina; ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] istruzione e una più equa distribuzione del reddito. La correlazione tra della terza ondata post-1989. Resta che un numero rilevante di paesi (quasi la metà del totale, , fattorie e sedi dei media.
Il primo governo provvisorio, fortemente sbilanciato ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] solo negli anni Settanta del secolo scorso con le prime osservazioni dei sedimenti marini.
I falsi cambiamenti climatici
Se un cc spazio. La distribuzione della radiazione in funzione della lunghezza d’onda (o del suo inverso detto numero d’onda) ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] e sciiti. Questi ultimi sono più numerosideiprimi, rappresentando il 60% dei cittadini iracheni. Gli sciiti sono il tale è il nome perché i suoi 720 chilometri quadrati si distribuiscono lungo un arcipelago d’isole del Golfo Persico) che dal gennaio ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] sul futuro del welfare stesso.
I numeri
Con una media superiore al 10%, la Svizzera. Ma alcune critiche si erano levate anche prima della crisi (si veda BARR, DIAMOND 2008). , poiché limita la distribuzione geografica dei rischi (economico e ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] fatturato di Walmart (422 miliardi di $), prima multinazionale al mondo, è comparabile al Pil il 2001 e il 2005, il numerodei partecipanti è cresciuto da 20.000 una crescita della distanza nella distribuzione mondiale della ricchezza fra nazioni ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] , a Karachi, provoca 30 morti e un numero imprecisato di feriti. Infine, a luglio Musharraf distribuzione delle poltrone governative. Nessuno dei due è infatti stato candidato, nessuno dei due ha per il momento la minima possibilità di diventare primo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...