Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] la metà del sec. 19° e la Prima guerra mondiale il commercio mondiale era cresciuto a come la rimozione di un grosso numero di misure protezionistiche introdotte dopo la distribuiscono tuttavia in modo uniforme né fra paesi, né all'interno dei ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] ecc.), questa teoria dimostra come la distribuzione delle città sul territorio non sia prima, promossa per decreto dal vicepresidente del consiglio, il socialista C. Martelli, nel dicembre 1989, mirava a regolarizzare la posizione deinumerosi ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] esige una miglior distribuzione. Nonostante le dei Disidentes provenivano dal Taller, certi dopo breve o lunga esperienza nell'arte astratta ritorneranno al figurativo. Il primo gruppo pubblicò una rivista a Parigi, della quale uscirono cinque numeri ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] 1974), al-Šarāybī riprende i toni polemici deiprimi romanzi − venati però ora anche di verve che esce anche in arabo (Anfās), dopo ventidue numeri in francese e otto in arabo, cessa la pubblicazione , mentre la distribuzione e l'esercizio ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] a essere individuato da un numero di codice di tre cifre delle quali la prima (che può andare da 1 coal, Gerusalemme 1966.
Distribuzione geografica delle riserve, della 62, nel 1974 la produzione della Comunità dei nove è passata a circa 244 milioni di ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] , ecc. La m. a., che aveva ricevuto in un primo tempo un completo aspetto formale solo per quanto riguarda le assicurazioni La frequenza f è determinabile partendo dalla legge di distribuzione del numerodei sinistri e l'importo medio D sia nel caso ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] è la massima felicità del massimo numero che costituisce la misura di ciò l'obbligo di provvedere alla felicità generale venga prima di ogni altro e includa ogni altro" lavoro. Ma differenze dei salari dipendenti da distribuzione, prezzo del lavoro ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] primo caso la produzione aumenta di pLΔqL, cioè della produttività marginale dei lavoratori aggiuntivi moltiplicata per il loro numero
che mostra come tutto (e solo) il reddito prodotto venga distribuito ai fattori: rK al capitale e wL al lavoro.
La ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] dei protoni avvinti nel nucleo (la 'bomba atomica'), ma si può trovare un suggestivo antecedente nell'approssimazione di leggi di distribuzioni campionarie compiuta dal chimico William Sealy Gosset (si firmava Student) nei primi se la numerazione è a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] fu allevato dalla madre. Dopo aver compiuto i primi studi a Novara passò a Milano nel celebre fine degli anni Ottanta.
Fatto dono dei suoi numerosi volumi e manoscritti alla Biblioteca ambrosiana, si , all’ineguale distribuzione delle ricchezze, alle ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...