* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] è ricco, variato e presenta una distribuzione diversa di alcune parti del discorso norma è puramente empirica) e nella prima persona plurale dei verbi con tema in nasale palatale (bagniamo dell’uso.
In un numero consistente di casi è possibile ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] venivano presentati e distribuiti anche a dei contenuti, a suo modo paradossalmente più libera di altre, perché di fatto meno influenzata da una specifica parte politica.
Diverso fu il caso de Il Borghese, la rivista fondata nel 1950 (il primonumero ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] rete di centri di distribuzione, le librerie Feltrinelli: alcuni scritti deiprimi mesi del numeri), ideale proseguimento di Voce comunista, mentre un altro documento dei Gap veniva pubblicato su Potere operaio (III, 17 apr. 1971, p. 14), in virtù dei ...
Leggi Tutto
CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] Con questo programma il 16 dic. 1878 uscì il primodei quattro numeri di prova del Messaggero che cominciò le pubblicazioni regolari al dettaglio, si preoccupò di assicurarsi la migliore distribuzione possibile, tanto a Roma quanto nella provincia, ...
Leggi Tutto
editoria
Margherita Zizi
L'industria della parola scritta
L'editoria è l'industria che si occupa della pubblicazione e della distribuzione di libri, quotidiani e periodici e della diffusione di informazione. [...] di produzione e di mercato. Nascono i primi successi editoriali: la terza edizione dei Colloqui di Erasmo da Rotterdam nel 1522 elettronico possono essere stampati su carta anche in un numero molto limitato di copie, in quantità proporzionate a una ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] dei pochi con le attese deinumerosi lettori: è noto infatti che la stampa fascista incentivò la proliferazione dei hanno ciccato la palla in due"; "è il primo gol che cucchiamo"; "buttano la palla nel cesso"; e sono distribuiti soltanto nelle ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] numero sempre crescente di persone raggiungibili dagli odierni metodi di distribuzione sia dei giornali che dei programmi del ‟Times" di Londra, più di un secolo prima che l'attività sindacale fosse giuridicamente riconosciuta in Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] «Movimento cattolico»56.
Il primonumero uscì a Venezia nel gennaio 1880 mezzo potentissimo, la distribuzione degli oneri pubblici. la società italiana, cit., p. 60.
53 G. Formigoni, L’Italia dei cattolici, cit., p. 45.
54 F. Traniello, Da Gioberti a ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] questa trasformazione dei recettori dei messaggi comunicativi.
Tra i numerosi benefici di maniera diffusa la distribuzione di contenuti audiovisivi, un melting pot esperienziale completamente nuovo. I primi timidi segnali sono sotto gli occhi di tutti ...
Leggi Tutto
radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] Morse (dove lettere e numeri sono rappresentati da punti e 300 km di distanza.
Un mezzo prima per pochi e poi per tutti
Fino significa più o meno «distribuzione allargata», in origine George Wells, La guerra dei mondi. Lo spettacolo, costruito ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...