Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] il cinema sembra cedere al primato del video. Le nuove tecnologie di distribuzionedei film e le tecnologie digitali dove pure i tempi morti sono stati azzerati dall'inserto deinumerosi replay o dall'inquadratura di particolari curiosi.
Tutto ciò ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] ottica. Lo standard IEEE 802.5, che è stato approvato per la prima volta nel dicembre 1984, dà le specifiche per una rete Token ring e i rimanenti contengono il numero dell'host. La distribuzionedei bit - quanti formano il numero di rete, e quanti ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] finale del sondaggio venne reso noto nell'ultimo numeroprima della data delle elezioni.In occasione di svariate ebbero uno scarto di appena l'1,5% rispetto alla distribuzione effettiva dei voti. Nelle elezioni del 1936, però, il sondaggio andò ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] 1640 il 90% dei membri delle professioni liberali distribuzione dello spazio tipografico. Si dovettero creare, ad esempio, nuove forme di punteggiatura per la stampa. Spesso nei primi libri stampati era il lettore stesso a dover provvedere a numerare ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, Teoria della
Enzo CAMBI
*
La nozione di informazione, già identificantesi con quella di "comunicazione", "notizia" e simili, ha subìto negli ultimi anni un'evoluzione in virtù della quale [...] uno qualsiasi deiprimi sedici numeri naturali; ovvero come il logaritmo a base due del numerodei casi possibili. Si trova che tale massima entropia (che si riscontra quando la distribuzione delle probabilità è gaussiana) è data da
dove w è la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] quali contarono anche sulle reti e sui canali di distribuzionedei mercanti e degli eruditi. Dove mancavano questi canali, messe in pratica da altri" (p. 1).
Il primonumero della pubblicazione inglese, dunque, conteneva un resoconto sulle nuove ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] dei g. che consentì di superare le difficoltà della distribuzione a distanza, abbreviando i tempi della diffusione dei quotidiani su scala nazionale. I primi Ferrara fondò Il Foglio, raccogliendo un discreto numero di lettori. Nel 1992 furono chiusi i ...
Leggi Tutto
Biologia
Ogni particolarità di forma, colore, struttura, composizione chimica, funzione, comportamento, tipica di un organismo. C. specifici Servono a distinguere una specie dalle altre di un medesimo [...] , da C. Garamond, che lo ha disegnato nei primi decenni del 16° sec.; Fraktur, per le caratteristiche morfologiche , dei segni e la loro organizzazione rispondono sempre alla distribuzione tradizionale di un sistema di numerazione ( c. alfanumerico), ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] dei vecchi CD nei nuovi DVD, potendosi continuare a utilizzare i primi senza alcun rischio di perdere informazioni e archivi. Viceversa, i lettori di CD-ROM non sono in grado di leggere i DVD. Nel grafico A è riportato il numero di DVD distribuiti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...