CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] numeri di molecole o atomi per cc; σab il cosiddetto diametro di collisione, pari alla semisomma dei si trova immersa ad es. nella prima di queste due valli. Man mano Planck. Ne segue:
La legge di distribuzione di Maxwell fornisce poi il valore di ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] compressione dei motori, caratteristica del parco automobilistico italiano, unitamente alle condizioni di vivace concorrenza nell'attività di distribuzione, portarono ad un progressivo aumento del numero di ottano. L'AGIP per prima elevò il numero di ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] che si verificano nel corso deiprimi cicli di carico della costruzione le eventuali disuniformità nella distribuzione delle tensioni sono eliminate in una chiodatura composta di un certo numero di chiodi non riduce generalmente in maniera notevole ...
Leggi Tutto
Tra i combustibili che vengono impiegati nei motori a combustione interna, il nome di c. viene riservato a quelli che si adoperano nei motori alternativi. I combustibili per motori a reazione vengono di [...] state escogitate formule complesse che tengono conto dei NO non solo di tutto il carburante, di una più omogenea distribuzione nelle varie frazioni di degli attuali c. avio è indicato da due numeri: il primo è un NO determinato con un motore CFR ed ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] dei complessi stessi. È noto infatti che gli elettroni si distribuiscono nei livelli energetici secondo due principi: il primo è il tipo di metallo centrale, ma soprattutto il suo numero di ossidazione. Mediamente si può dire che gli ioni trivalenti ...
Leggi Tutto
Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] la fusione dei ghiacciai e la non uniforme distribuzione della temperatura. agricoli sono ancora molto rari). Per i primi è sufficiente giungere a una salinità finale tipo di impianti tanto maggiore è il numero degli stadi tanto minore è la superficie ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] numeri 1-7 nella tab. II), di tipo GC (numeri 10 e 11) e di tipi intermedi con distribuzione quasi equimolare dei nucleotidi (numeri peso molecolare pari a circa la metà di quello della prima classe.
La tab. IV presenta una significativa scelta di ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] uno deinumerosi metodi di distribuzione tra fasi diverse (come ad es. solido-liquido) ossia dei ‛metodi colonna cromatografica può essere di due tipi: impaccata o capillare. Quella del primo tipo è costituita da un tubo di vetro o di metallo, di 2 ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] in accordo con il ben noto gradiente nord-sud di distribuzione delle malattie cardiache in Europa e sembrano avvalorare il ruolo uno deiprimi esempi di generazione di radicali per via elettrochimica:
Questi, tuttavia, sono solo alcuni deinumerosi ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] portata alla superficie per la prima volta dall'attività vulcanica. A è distribuita pressappoco nel modo che segue: il 76% fa parte dei ghiacci polari e dei ghiacciai sistema maggiormente in uso, quanto a numero di impianti, è quello ad ‛evaporazione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...