Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] distribuzione normale dei tassi di sviluppo genera, nel tempo, una distribuzione log-normale delle dimensioni.
Circa questa distribuzione, possiamo fare un certo numero e anche, naturalmente, in Marx (il primo volume di Das Kapital fu pubblicato nel ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] formata per conversione digitale-analogica dei valori deinumeri CT relativi a ogni pixel 'intensità di segnale, una distribuzione selettiva nei tessuti (normali 180° (fig. 4.163). Infatti, dopo il primo impulso a 90°, con il quale i protoni perdono ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] 1560, nel quale si stabilivano i criteri di distribuzionedei fondi destinati a costituire la dote delle fanciulle certo equilibrio fra la piccola cerchia dei patrizi estremamente ricchi (i Primi) e il numero crescente di nobili poveri e senza ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] numero pari di elettroni per atomo, sono dei metalli.
A temperature diverse da 0 K, alcuni elettroni vengono eccitati sui livelli vuoti, in accordo con la legge di distribuzione v. fig. 9B). Si noti nel primo l'embrione di una struttura metallica a ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] secolo o, quanto meno, dei suoi primi decenni; la caduta della che è stato superato in molte essenze laterali (numeri negativi, irrazionali, immaginari, ecc.); lo stesso e sostituite da un'equilibrata distribuzione della popolazione tra città e ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] in meccanica quantistica risulta che I2 ha autovalori I (I + 1), dove I è un numero intero (0, 1, 2, ...) o semintero (1/2, 3/2, ...). Ogni con cui generano le distribuzioni spaziali dei parametri RMN) è necessario prima di tutto conoscere i ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] dei provveditori, altre volte gli uni e l'altra insieme. Fino al 1320 i soggetti, salvo la diversa distribuzione, rimasero invariati: nel primo -86) - è la corte papale a registrare il maggior numero di presenze: già a Roma, e dunque sullo scorcio del ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] capitale sociale e istituzionale, e disuguaglianze nella distribuzionedei redditi. Si trova che a più alti la legge piemontese di tre anni prima (la cosiddetta legge Rattazzi). Secondo un’inchiesta dell’epoca, il numero delle stesse era stimato in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] primi libri (spesso, soltanto il Libro I). Per l'aritmetica teorica, che si occupava delle proprietà caratteristiche deinumeri , la 6 e la 7 la sostituzione di un peso uniformemente distribuito sul braccio di una bilancia con un singolo peso, e la ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] Abbiamo già visto che la sequenza degli amminoacidi e la distribuzionedei legami trasversali è più o meno casuale. Ci sono per la prima volta s'incentrò l'interesse su questo problema, è venuto alla luce un grandissimo numero di sistemi regolatori ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...