L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] , a proposito della hot foot powder, quanto già detto prima a proposito dei riti magici: si tratta di un preparato che doveva servire nelle miniere. La consistenza numerica di questa popolazione e la sua distribuzione per tutto l'immenso territorio ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] sociale delle Case che dominavano da tempo.
L'impari distribuzionedei beni materiali fra i nobili costituiva già da secoli nei loro palazzi e si portava via un gran numerodei loro figli prima dell'età adulta. Sembra che i patrizi si rifiutassero ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] numero di siti su monomeri liberi in soluzione. Se, tuttavia, come conseguenza del primo legame di una molecola di substrato con uno qualsiasi dei di estrazione, e non occupandosi quindi della distribuzionedei livelli entro le bande di energia. In ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] è quello di poter sfruttare i numerosi archivi disponibili presso i vari enti pubblici Sesto Calende) e costituisce il primo tronco del California Aqueduct che si villaggi. Per il convogliamento e la distribuzionedei volumi d'acqua si è progettato ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] di consolazione.
Un terzo motivo richiamò la questione deinumeri indici. Le prime automobili erano care, poi la loro produzione industria moderna sembrò favorire una distribuzionedei guadagni meno diseguale di prima: la quota del reddito nazionale ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] di singole unità ai nervi periferici deiPrimati più vicini all'uomo ha permesso di scoprire un gran numero di fibre delta che innervano la di analgesia. In generale, le distribuzionidei punti in corrispondenza dei quali i due agenti sono efficaci ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] 000 fiorini negli anni di pace del primo '400 (18).
Sui tempi di distribuendo ancora grano ai Veneziani (peraltro già morosi nel pagamento di precedenti distribuzionideinumeri, un ridimensionamento difficilmente recuperabile della fiducia dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] numero quanto della natura dei suoi colori ‒ ebbero una notevole influenza nei dibattiti epistemologici. Riguardo alla prima una bilancia non verrà disturbato se i pesi uniformemente distribuiti lungo un braccio della bilancia sono sostituiti con un ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] all'interno della cavità sarà pertanto data, per le prime, da
eikgz−e-ikgz=2i sen kgz
e, per distribuzione degli atomi fra i due livelli tale che il livello superiore sia più popolato di quello inferiore, sia cioè (ni−nk)>0, il numerodei ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] !
Un’analisi dei risultati dal punto di vista della distribuzione territoriale dei consensi conferma quali punti di forza dei socialisti i sestieri dove più densa è la presenza delle classi popolari: Castello, Dorsoduro e le zone deiprimi nuclei di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...