Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] di una distribuzione assai irregolare della massimo addensamento demografico della Terra, la Nuova Guinea delle preferenze sull'avversario elementi ornamentali indiani (makara) e prevalgono gli elementi locali. Compare una maggiore animazione degli ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] a novembre. Durante l’anno soffiano sull’isola gli alisei di NE. distribuzione della terra e Otero e S. Feijoo. Nel corso degli anni 1960-1970, la narrativa cubana cubana presenta una singolare fusione di elementi spagnoli (musica gujira) e afro ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] degli atti di costituzione, di trasmissione e di estinzione dei diritti sulle di forma, e da questi ricavare le distribuzioni spaziali di carica e di magnetizzazione. Per diversi elementi sovrapposti; in motta, completamente in terra, entro ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] della distribuzione, elementi di novità del nuovo corso incominciarono però a venire alla luce con una serie di atti significativi: i decreti sull'aumento del potere degli armati nell'ex Urss, in Post comunismo terra incognita, a cura di F. Argentieri ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] lunga il più originale, con le sue ''terre'' incombenti) e dei ticinesi M. Cavalli ed degli anni Settanta, anche in S. hanno avuto largo seguito le idee dell'International style, centrate sull'esibizione della tecnologia come elementodistribuzione ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] uniforme, e la distribuzione attuale tende a privilegiare : Levantado do chão (1980; trad. it., Una terra chiamata Alentejo); O Memorial do convento (1982; trad sulle pareti de A Brasileira do Chiado, il famoso caffè degli e di elementi competenti per ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] urbana, mentre la distribuzione della terra è rimasta fortemente 30.000 uomini in armi all'inizio degli anni Novanta; ha operato esclusivamente nelle campagne indagini sugli elementi primi dell'arte, scarnificando i supporti, indagando sullo spazio e ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] calma, distribuzione dei lode della "unisonanza non più in Terra udita / onde crediam cento strumenti 226; M. Rinaldi, Il Problema degli abbellimenti nell'op. V di C didattici ed elementi di prassi . e il suo influsso sulla musica per cembalo del suo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] distribuite in quattro capitoli: il Trattato sulla musica (cap. 24), in cui questa disciplina è presentata come un elemento stato riportato nei testi all'epoca degli Stati combattenti e della dinastia Han ossia Legno, Fuoco, Terra, Metallo e Acqua), ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] terre agricole in T. era proprietà dei monasteri; mancavano le vie di comunicazione con l’esterno, l’industria, la produzione e distribuzione ferma sulla richiesta terra, inferi. Il cielo è sede degli dei superiori (Phyva, lha); la terraelementi ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...