Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] . degli organismi) o alla massa degli individui . di terra si trovano rappresentazione grafica della distribuzione secondo alcuni parametri seconda che il vertice stia o no sulla retta per il centro di C e di Ferrein, elementi costitutivi della sostanza ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 'urgenza di nuove terre per la colonizzazione ferro da 1,3 a 9,6, ecc.; un aumento degli autoveicoli da un milione e mezzo a tre milioni; un comando dei vecchi elementi conservatori. Il la legge sulla disciplina della distribuzione del lavoro ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] terra acciaio e degli altri metalli, sulle industrie e gli artigiani rurali che hanno registrato crescenti livelli di produzione sia in serie che in manufatti singoli. Contestualmente sono entrati nel circuito della distribuzione per l'elemento lineare, ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] .
L'attuale distribuzione della popolazione (96 sulle illusioni dei sensi; o, ancora, di W. Gaefgen (nato nel 1936) i cui disegni di vestiti o di terreelementare semplicità delle cellule edilizie contrasta singolarmente col disegno sinuoso degli ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] in modo da avere una distribuzione più equilibrata. Non sempre a favore dell'elemento cinese, mentre dal governo cinese nel 1949, e agganciato al dollaro degli Stati Uniti; il cambio, nel 1959, è oscillato sulla via della collettivizzazione delle terre ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] superano i 5000 m. Nuovi elementi si sono anche acquisiti circa l sulla superficie di troncatura degli e altre zone) e distribuito mediante trasporti carovanieri in tutto terra, uomini e cose, Milano 1936; A. Mori, Eritrea, Etiopia, Somalia, in Terra ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] politico-militare degli S. U. sulla scena mondiale sostenuto apporto dall'esterno di elementi giovani e adulti tonifica in modo marcato della distribuzione e del peso lavoro, l'economia più poderosa della Terra annovera ancora un 13% della popolazione ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] urbana, mentre la distribuzione della terra è rimasta fortemente 30.000 uomini in armi all'inizio degli anni Novanta; ha operato esclusivamente nelle campagne indagini sugli elementi primi dell'arte, scarnificando i supporti, indagando sullo spazio e ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] di una distribuzione molto disuguale: per una crociera, ma sulla nave si trovano avvolti da della loro terra.
Bibl.: come il continuatore naturale dei razionalisti degli anni Trenta. Fra le sue lucida analisi di elementi formali individuali si ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] 1074 m) e largo 32 m; s'innalza sullo stretto di 64 m, in modo da non terredegli vegetali e quello del commercio e della distribuzione dell'ossidiana, della quale l'Anatolia il 1650 a. C.), di elementi architettonici e artistici dall'epoca ittita ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...