La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] influenzano quelle terrestri" ma, anche, le creature sullaTerra "agiscono reciprocamente sui cieli", e non soltanto loro distribuzione.
I teoremi 6 e 7 degliElementi contengono degli errori. Entrambi fanno affermazioni sulla pesantezza posizionale ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] può pervenire sullaTerra e fornire numerose caratterizza completamente il multipolo. Il significato fisico deglielementi Sik della matrice S è immediato. Ponendo stato stazionario descritto da una distribuzionedegli atomi fra i due livelli tale ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] la funzione di distribuzionedegli elettroni nello spazio il 28% da elio e per il 2o% da elementi più pesanti. La densità media del Sole è di dell'ordine di un gauss sulla superficie del Sole, salirebbe a i punti della Terra grazie alla riflessione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] simile a quello deglielementi del I degli alberi filogenetici umani basati sulle differenze nella distribuzione dei geni. Il lavoro segna una svolta cruciale nella storia degli studi sull circa 95 volte quella sullaTerra), composta per il 96 ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] scienze della vita e della Terra, con l'ingegneria e distribuzionedeglisulla superficie le deformazioni dovute all'arrivo delle perturbazioni generate in corrispondenza dei vari elementi del trasduttore, tenendo conto della posizione deglielementi ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] libro, che rimane il testo basilare sull'argomento insieme con il precedente libro della tavola periodica deglielementi si possono Nei metalli delle terre rare, gli del fatto che il fattore della distribuzione di Fermi per una lacuna positiva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] Marte, e così via per Terra, Venere e Mercurio. I solidi regolari fungevano quindi da elementi di separazione tra le sfere a partire da una distribuzione casuale delle stelle sulla sfera celeste. Anche se Michell aveva commesso degli errori, il suo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] 'ponte' tra la Terra e l'Universo.
Chimici casualmente distribuiti con sull'esistenza delle molecole, degli atomi e degli elettroni. Sembra anche necessario, del resto, ammettere che i momenti magnetici siano tutti multipli interi di un elemento ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] pianeti nello spazio o i corpi lasciati cadere sullaTerra. La teoria non determina a priori questi degli atomi. Dalton trovò che è possibile associare a ogni elemento della misura della velocità è distribuita almeno entro un intervallo dell'ordine ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] così lunghi nello spazio quali sono necessari per giungere sullaTerra da qualsiasi astro diverso dal Sole.
8. Le termiche degli atomi attorno alle loro posizioni d'equilibrio, alla presenza di isotopi di uno stesso elemento chimico distribuiti a ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...