La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] nuovo elemento, successivamente denominato promezio, è l'unico delle terre rare 1946-1947 dell'ammiraglio Byrd. Dopo quelle degli anni 1928-1930, 1933-1935 e 1939- la prima importante pubblicazione sulla teoria delle distribuzioni. Oltre a inquadrare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Accademia del Cimento. Oltre a fornire elementi decisivi per la soluzione del problema indagine razionale ma ortodossa sulla genesi della Terra. Esse, infatti, la classificazione degli invertebrati marini e ne studiò la distribuzione negli strati del ...
Leggi Tutto
peso
péso [Der. del lat. pe(n)sum "la quantità della lana da filare assegnata per ogni giorno alle schiave domestiche presso gli antichi Romani", da pendere "pesare (con rifer. al pendere del giogo della [...] 'è la Terra, il p unità pratico, basato sulla detta forza, sul elementi vale uno. Nella teoria classica della probabilità, quantità definita per ogni evento e proporzionale alla probabilità dell'evento stesso, utile per definire una distribuzionedegli ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...