Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] altrettanti elementi, vista (in tesla); N è la densità degli elettroni liberi del plasma (in m-3); , per es., da una rete metallica collegata a terra (o a un corpo a potenziale costante), e a quella di b distribuitasulla parete esterna del pozzo, ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] scienze della Terra, per la distribuzione delle tensioni di origine tettonica nella crosta terrestre, in cui gli elementi con M≥5,4 (78% degli eventi previsti), avendo determinato TIP per dell'azione sismica sulle strutture effettuato attraverso il ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Roberto Cipriani
(XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608)
Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] distribuzione e di confronto via satellite. Tramite satellite si effettuano infatti sia la distribuzione e un orologio a terra può essere determinato con dell'uomo sulla successione degli eventi e t., oltre che elementi d'identificazione sociale, ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] presto, i mezzi di trasporto per terra e per mare.
La fig. della macchina e a varî altri elementi che influiscono sul risultato. Determinata di essa.
Un altro effetto degli scambî di calore è che sull'albero principale, effettua la distribuzione per ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] la costante di integrazione c; elemento caratteristico del moto è a degli ellissoidi di rotazione, stabile da Q sino a Q′, necessariamente diventa instabile proseguendo da Q′ verso O.
Gli ellissoidi di Jacobi sullaTerra- una assegnata distribuzione di ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] cenni sulle relazioni esistenti Saturno intorno all'anno 1715 con quelle degli anni intorno al 1595 e, infine, interno (Mercurio, Venere, Terra e Marte) sia caotico e che determina la distribuzione delle orbite dei punti di elementi di iperbolicità ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] un'altra, distribuiti in giorni diversi. Nelle stazioni a terra vengono rilevati con continuità gli elementi (pressione, temperatura è costituito da un geodolite installato verticalmente sull'aereo.
L'uso degli altimetri ora detti è, in genere, ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] i suoi potenziali effetti sulle comunità umane.
Il fascia costiera atlantica degli Stati Uniti (1972 distribuzione geografica
La distribuzione da uno o più elementi a rischio in conseguenza Allègre, Les fureurs de la Terre, Paris 1987.
F. Ramade, ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] elemento fondamentale nelle previsioni meteorologiche e ha anche importanti applicazioni nella diffusione in aria degli si basa sull'ipotesi che di loro tendendo alla distribuzione di equilibrio in un da un osservatore a terra, sotto forma di ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] richiamato attorno a C da un elemento elastico di rigidezza B. Il profilo altro l'entità, la distribuzione e la ripetizione dei terra e in volo ha posto sperimentalmente in evidenza l'importanza sull frequenze proprie e degli smorzamenti al variare ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...