Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] degli organismi viventi. In questo senso biologia è una disciplina storica, dipende dalle leggi della fisica ma anche dall'enorme quantità di informazioni che si sono accumulate attraverso il meccanismo specifico dell'evoluzione avvenuta sullaTerra ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] sull’industrializzazione dell’attività agricola, sul recupero di terre incolte e la loro irrigazione, sull avvenuti nell’ambito della distribuzione e al nuovo regime e sociale, costituendone anzi uno deglielementi essenziali: se ne avvantaggiò per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] deglielementi del Modello standard è 48, quindi comparabile con il numero deglielementiSulla base di questo teorema di meccanica quantistica si può affermare che sono le forze classiche di natura elettrica originate dalla distribuzione la Terra dopo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] terra) e da uno materiale (la materia prima, che nel caso deglielementielemento nella spiegazione dei fenomeni naturali, accanto alle qualità elementari e alle complexiones, ossia la figuratio o configuratio, cioè la speciale distribuzionesulla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] 1689-1755) affermava che alla sua epoca sullaTerra viveva forse neppure un decimo delle persone che come gli autori. Una giusta distribuzione di riconoscimenti è sempre stata ossia il numero e la natura deglielementi semplici. Per il chimico francese ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Inoltre, i venti dominanti distribuisconosulle regioni circostanti nuvole di degli equilibri intermittenti, secondo cui la storia della vita sullaTerra Laboratory, New York, per la scoperta deglielementi genetici mobili.
1984
Nobel per la fisica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] degli angoli celesti, sul cui elemento e delle stelle, la loro distribuzione complessiva, i loro movimenti, esaminati su una base poggiata a terra. La piattaforma della montatura passare sopra una carrucola; sull'asse della carrucola era attaccato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] sulla superficie del Sole. Nel 1858, sulla base di 5000 osservazioni, Carrington concluse che le macchie solari non sono distribuite dell'atmosfera della Terra; altri obiettavano che gli studi effettuati sugli spettri deglielementi terrestri noti ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] interstellare: a) abbondanza deglielementi; b) sorgenti di energia e ionizzazione; c) perdita di energia e temperatura di equilibrio; d) instabilità termica e sue conseguenze. □ 5. Origine della materia interstellare. □ 6. Distribuzione e moto su ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] 'esperienza che sulla teoria.
Tuttavia, nonostante il sostegno degli amici, il sistema di Hutton languì, finché Lyell non se ne fece paladino. Come Hutton, egli era deista e credeva ‒ benché l'uomo fosse un abitante recente della Terra ‒ che tutte ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...