FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] degli anni Trenta Giovanni d'Andrea (F. Fuoco, Nuovo corso di filologia latina elementare , sul valore, sulladistribuzione in termini di ). Ancora qualche cenno in D. Salvatore, Notizie storiche sullaterra di Mignano, Cassino 1939, pp. 247-249; e ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] rurali, nella distribuzione e nella conduzione della terra, nella trasformazione la cavò con la revoca dell'incarico di elementi di statistica e statistica marittima presso l'Istituto del 25% sulle rivalutazioni degli impianti industriali), ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] produttiva alla terra". Solo ris., b. 35, "Memoria sulla situazione della provincia di Ferrara", spese di distribuzione "generali al m2 ed il valore degli edifici poteva computarsi in L intrecciò contatti con vari elementi, orientati alla "dissidenza" ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] sulla teoria della terra libera, egli ha dato infatti notevoli contributi alla teoria della produzione e distribuzione 1978; C. Ottaviano, Quando l'Italia esportava idee. La diffusione degli scritti di A. L. fra gli intellettuali americani, in Annali ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] e di astenersi dalla distribuzione nella "zona Edison".
L idrauliche di Trezzo sull'Adda "Benigno Crespi la terra d'origine bisognerebbe lavorare su elementi raccogliticci e restare Conti Ettore, in Diz. biogr. degli Ital., XXX, Roma 1984, pp. ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] la terre (Paris 1931) e furono riprese in Elementi di cui le decisioni degli operatori maturano e valore nella determinazione della distribuzione del reddito è forte Detti, III, Roma 1977, sub voce.
Sulla critica del G. al pensiero di Marx: ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] dell'"aurora felice" che sorge sulle rovine del dominio dei "preti "giusta distribuzione" delle terre incolte o l'edizione parigina degli Animali parlanti. All 1959, ad Indicem;F. Venturi, Elementi e tentativi di riforme nello Stato pontificio ...
Leggi Tutto
COSSA, Emilio
Riccardo Faucci
Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico.
Fu professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] violenta della terra, con l evita di analizzarne gli effetti sull'occupazione operaia (si veda antagonismo, gli elementi teorici ed viceversa permeato della lezione degli economisti americani Ely e le ingiustizie nella distribuzione della ricchezza" ( ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...