Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] accanto agli inputs primari (non prodotti), terra e lavoro, considera il ruolo fondamentale svolto e sulle connesse condizioni che ne determinano la distribuzione tra proposto una classificazione generale deglielementi che intervengono in un processo ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] terre più fertili di quella marginale riceveranno una rendita proporzionale alla loro fertilità, mentre sullaterra vertici l'origine degli assi 0, il elementare, ma significativa, la spesa per consumi sia una funzione stabile del reddito distribuito ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] tutti e fondamentale per la vita sullaTerra.
Questi temi sono stati al centro distribuzione varia di continuo sui continenti, sulle regioni e nell'ambito degli acque reflue urbane. Tale direttiva introduce elementi di novità rispetto alla legge Merli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] , che sono lo sviluppo degliElementi di commercio del 1757, ogni uomo crederà che non vi sia in terra niun animale che non sia socievole. […] significhi equa distribuzione della proprio per questo non abbiamo sulla felicità un controllo pieno: l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] nucleo essenziale delle prime tre parti degliElementi di economia pubblica può essere sinteticamente troppo forte nella distribuzione delle terre, diffondere l’ costi dei trasporti, imporre tributi sulleterre e sulle manifatture che non siano troppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] rendimenti costituisce un elemento distintivo cruciale del terre, sempre meno fertili; il costo del grano ottenuto sullaterra Sraffa, come in quella degli economisti classici e di di produzione al variare della distribuzione, Sraffa (Produzione di ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] in astronomia come 'distribuzionedegli errori strumentali' e sono partecipi tutte le scienze positive, sulle orme della fisica, la cui o dalla posizione della Terra rispetto al Sole quale pluralità coordinata di elementi interagenti: una 'struttura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] Era nato ad Altamura, nella Murgia alta di Terra di Bari, il 28 ottobre 1764, da ) ha preso il posto della «distribuzione» della ricchezza! A quest’ultima, secondo volume degliElementi dell’arte statistica) le sue vedute sulla popolazione ruotano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] sostanza una domanda rigida, cresce sulla domanda dei beni di lusso i talenti naturali sono paragonabili alla terra, i talenti acquisiti, il lavoro distribuzione del prodotto sono quattro: i lavoratori, i capitalisti, i proprietari deglielementi ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] sull’industrializzazione dell’attività agricola, sul recupero di terre incolte e la loro irrigazione, sull avvenuti nell’ambito della distribuzione e al nuovo regime e sociale, costituendone anzi uno deglielementi essenziali: se ne avvantaggiò per ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...