LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] sulla teoria della terra libera, egli ha dato infatti notevoli contributi alla teoria della produzione e distribuzione 1978; C. Ottaviano, Quando l'Italia esportava idee. La diffusione degli scritti di A. L. fra gli intellettuali americani, in Annali ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] uomo coltiva la terra, sia allorché una loro maggiore distribuzione in funzione della sulla fruizione degli spettacoli, nonché sui dati dei bilanci di molti teatri e di diverse compagnie teatrali. Da queste analisi empiriche trasse elementi ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] un settimo, invece, in Calabria, ove le terre erano meno fertili.
Torna la nozione di imposta e carico fiscale sulla produzione o sulladistribuzione della medesima si degli Stati è stata quella di ricorrere in maniera più frequente all'elemento ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] terra e per via mare, e la difficoltà di avere informazioni rendevano alto il rischio deglidistribuzione e nella crescita dei dividendi, si abbassa pure il saggio di capitalizzazione degli alcuni elementi definitori, la prima legge sulla borsa, del ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] elementi essenziali della rivoluzione industriale inglese. L'elemento dopo lo slancio iniziale degli anni quaranta del Settecento sull'argomento facevano riferimento alle stime contemporanee di tale distribuzione recinzione delle terre contribuì in ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] la distribuzione della grandezza adeguata capacità per via di terra (dal luogo d'estrazione alle da adottare. L'indagine sull'evoluzione a medio e degli Stati Uniti; tuttavia anche le valutazioni del WAES al riguardo presentano una serie di elementi ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] una variazione della sua distribuzione nello spazio e nel tanto nei pur delicati elementi di rigidità che essi espansivo degli alti prezzi sull'offerta e Hubbert, M. K., Le risorse energetiche della Terra, in Energia oggi e domani: letture da " ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] la terra. sulla base di varie ragioni addotte, tra le quali la non equa distribuzionedegli economisti classici (Ricardo, Mill, Torrens) fatte proprie successivamente anche da Keynes (v. cap. 2). Le analisi empiriche hanno quindi aggiunto elementi ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] canto, rinveniamo due elementi tuttora rilevanti per l degli impianti di trasformazione, conservazione e distribuzione di prodotto, di lavoro e di terra, la seguente identità:
pone in evidenza della spesa alimentare sulla spesa totale delle famiglie ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] terra di un paese diventa tutta proprietà privata, i proprietari della terra è infatti la prospettiva del mondo degli affari, che dal denaro si sulla base della loro relazione con la produzione e la distribuzione del sovrappiù, l'oggetto elementare ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...