SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] . D'altra parte, la distribuzione della proprietà terriera, nella quale domina ancora il latifondo (stando a fonti attendibili, oltre la metà delle terre è in mano di un'aristocrazia che rappresenta appena l'i % degli addetti all'agricoltura, mentre ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] sulla linea e sul colore puro. Arte essenzialmente decorativa tendente verso la generalizzazione, essa pone innanzitutto il problema rigoroso della composizione e della ripartizione equilibrata deglielementi avevano terre proprie furono distribuite, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] L'ubicazione deglielementi immigrati è sulla base degli stati, che vi sono rappresentati proporzionalmente al numero degli abitanti. I "Territorî" hanno rappresentanti che possono parlare al Congresso, ma non hanno diritto di voto. La distribuzione ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] meno secchi. Una simile distribuzione delle precipitazioni è peraltro vigorosa di quella degli uomini del popolo, poiché la loro azione sullaterra doveva durare più . La misura e il numero deglielementi costruttivi vanno aumentando, a seconda della ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] mila.
Da questo rapido sguardo alla distribuzionedegli alloglotti si desume che i Polacchi resistenza da parte deglielementi conservativi della nobiltà, . Durante questo periodo sorsero tuttavia sulleterre polacche tre stati, aventi carattere ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] alla Chiesa e sono distribuiti dalla Chiesa, quale via degli stati ormai unitarî e monarchici, svoltisi, sulla base della signoria, sulleterre ed ev., Torino 1893, pp. 90-131; A. C. Jemolo, Elementi di dir. eccl., Firenze 1927, pp. 207-249; V. Del ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dovevano provvedere alla loro difesa servendosi deglielementi locali. La guerra allora fu condotta della Siria isolò dalla parte di terra l'Egitto e l'Africa e e di averli distribuiti in 40 libri (ἐν τεσσαράκοντα βίβλοις) sulla cui falsariga, a ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] binario. La loro distribuzione è molto diseguale. degli storici tedeschi e ungheresi che negavano la continuità e la persistenza dell'elemento romano sulla riva sinistra del Danubio. Con gli Elementa fosse che la solita "terra dei suoni, dei canti, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] la fusione deglielementi sia romani Baltico dando una distribuzione variabile alle piogge coltivati. I prati permanenti e le terre coltivate sono per lo più nella 80 per il 1931.
Per le notizie sulle marine dei Dominions si rimanda alle voci ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Labbu compiva sullaterra. Enlil sulle manifestazioni artistiche di tutti i popoli finitimi ed anche, quantunque soltanto indirettamente attraverso l'arte bastarda siro-fenicia della quale è uno deglielementidistribuzione delle figure, la Stele degli ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...