La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] nuovo elemento, successivamente denominato promezio, è l'unico delle terre rare 1946-1947 dell'ammiraglio Byrd. Dopo quelle degli anni 1928-1930, 1933-1935 e 1939- la prima importante pubblicazione sulla teoria delle distribuzioni. Oltre a inquadrare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] e al dibattito contemporaneo sulla storia della Terra e dei fossili; in tre elementi concreti: i fossili rinvenuti in Patagonia, la distribuzione geografica articoli di geologia e alla distribuzione tra gli esperti degli esemplari raccolti. Entrò a far ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] un vaso da fiori riempito di terra comune sotterrai fin quasi al collo sull'utilizzazione di questa legge, che costituisce l'elemento più originale della teoria maupertuisiana, che si concentrarono gli strali degli e di distribuzione di fluidi ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] e sulle libertà individuali.
Confrontato alla questione degli organi può, per esempio, distribuire dividendi o investire in vi sia un elemento del corpo Terra. Dal momento che queste esperienze non sono assolutamente esprimibili nel linguaggio degli ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] paradiso, e hanno una distribuzione geografica in larga misura elemento cruciale.
Molti degli esempi cui faremo riferimento sono assai noti e sono stati descritti molte volte nella letteratura sull tuttavia in alcune regioni della terra in cui l'uomo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Accademia del Cimento. Oltre a fornire elementi decisivi per la soluzione del problema indagine razionale ma ortodossa sulla genesi della Terra. Esse, infatti, la classificazione degli invertebrati marini e ne studiò la distribuzione negli strati del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] otto volumi degliElementa physiologiae corporis nelle migliaia di esperimenti eseguiti sull'azione del veleno della vipera, la differenza di peso tra la terra, la pianta e l'acqua versata di acquisire risorse da distribuire alle varie parti del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] fondata sull'osservazione dei caratteri fisici delle popolazioni della Terra che rappresentavano a loro volta elementi di diversa origine razziale. Di morfologia e la distribuzione geografica degli uomini e degli animali suggerivano una ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] , è probabile che la distribuzione del mercato sia inefficiente. comporta l’uso di elementi rari, prevalentemente estratti in studi sull’economia degli accordi Data la limitatezza delle risorse naturali (la Terra), il tasso di crescita del PIL pro ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] D. Watson e Francis H.C. Crick sulla doppia elica (Molecular structure of nucleic acids. abbondanza e della distribuzione spaziale di clima di tutta la Terra e agiscono come indicatori elementi nel contesto di attività degli altri agenti che lo ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...