GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] si può rilevare ancora quella distribuzione compositiva pacata e solenne opera emblematica del Buonarroti, il David già sulla piazza della Signoria, declassato a putto erculeo deglielementi il Cristo è ormai deposto a terra, poggiato su un cuscino, e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] degli abusi che ne derivavano, conferì "senza alcun peso" i benefici della cui distribuzione campagna di terra in Ungheria, promozione di ventisette elementi. Rischiò anche su Significativi sono i dati pubblicati sulla situazione della fede in Europa. ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] degli anni Trenta Giovanni d'Andrea (F. Fuoco, Nuovo corso di filologia latina elementare , sul valore, sulladistribuzione in termini di ). Ancora qualche cenno in D. Salvatore, Notizie storiche sullaterra di Mignano, Cassino 1939, pp. 247-249; e ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] e teso anzi ad una minimizzazione deglielementi linguistici.
Ma in quegli anni studio sulla abitazione operaia, che indagava la situazione della distribuzione abitativa e ampliata la fruibilità del piano terra attraverso la introduzione di gallerie ...
Leggi Tutto
COZZAGLIO, Arturo
Pietro Corsi
Nacque a Tremosine (Brescia), il 19 marzo 1862 da Eugenio e da Giovanna Fasani. Come l'amico Gian Battista Cacciamali, il suo entusiasmo per le scienze naturali, e la [...] e svariata distribuzione di elementi". Non negava alla propria terra, da cui l'a. 1915 (1916), pp. 87-222; Sulla origine neogenica della Valle Trompia e della Valle Camonica, Cosa sono i laghi italiani?, in Il Lago degli italiani, VI (1928), pp. 5-8; ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] calma, distribuzione dei lode della "unisonanza non più in Terra udita / onde crediam cento strumenti 226; M. Rinaldi, Il Problema degli abbellimenti nell'op. V di C didattici ed elementi di prassi . e il suo influsso sulla musica per cembalo del suo ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] orario e la tariffa, secondo la elementare grammatica del sindacalismo bracciantile pugliese. del giugno 1944, sull'assegnazione delle terre incolte, aveva degli investimenti, infrastrutturali e produttivi, alla tendenza ad affidare la distribuzione ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] degli anni sudamericani del G. non va sottovalutata. Al ritorno in patria egli portava con sé, oltre ai reumatismi che lo avrebbero tormentato per il resto dei suoi giorni e ad alcuni elementidistribuzione delle terre esercitato sulle bande siciliane ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] 1198. L'invasione di Terra di Lavoro effettuata da l'autorità loro conferita distribuivano pene e incameravano denaro, degli anni e attuato senza né un giudizio critico sulle di ispirazione classica e con elementi antichi inseriti nella struttura, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] per lui, a lungo dibattuto sulla decisione da prendere, che avesse al proponeva "un'equitativa distribuzione dei pubblici pesi del lotto, l'alienazione di nuove terre e di alcune gabelle non bastarono di elementi provenienti dalla borghesia degli ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...