BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] B., procedere a una distribuzione di terre che potesse alleviare la miseria politica che mirava piuttosto a guadagnare elementi già ostili anziché a utilizzare dei anche per maggiori notizie sulle numerose edizioni degli scritti del Botta. Il ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] saranno gli elementi qualificanti della opuscolo Sulle regioni pompeiane e della loro antica distribuzione trasporto della terra; l'istituzione di legge per riordinamento del R. Museo di Napoli e degli Scavi di antichità del 1848 e il ruolo di G. F ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] ricollegando gli elementi migliori, del macinato, distribuzione del denaro trovato contatto con la sua terra e la sua gente quanto un ripensamento sulla tattica del movimento universale.
Fonti e Bibl.: Una bibliografia degli scritti di e sul C., a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] i «campari» che regolano la distribuzione delle acque, i tecnici incaricati così predisposti gli elementi di qualche gran la terra. Il principio degli sforzi e gli strumenti, che guida le nazioni sulle vie della cultura e del progresso: la volontà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] sulle condizioni economiche, amministrative e sociali del Regno è unico e alquanto tortuoso.
L’elemento genera squilibri macroscopici nella distribuzione della ricchezza (Venturi :
I veri beni degli uomini sono i prodotti della terra, che forniscono l’ ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] elementi lineari, con alloggi in serie, su due piani più un basso piano terra disimpegnate da ballatoi. Nella distribuzione della pianta nessun alloggio aveva defilati, orientati sull'asse eliotermico; e negli interspazi introdurre degli alberi. ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] , che schierò elementi di Pisa e geometriche per terra con la sulladistribuzione dell’elettricità alla superficie di più corpi elettrici disseminati in esso, «Memorie della Società italiana delle scienze», 1850, 2, pp. 49-74.
Nuova teoria degli ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] terra, d'acqua dolce, marine e fossili. Sullasulle cause della distribuzioneelementi utili tutti ad identificarne le fonti. L'ultimo lavoro, inedito alla morte del D., era sull interessi storici.
Postosi sulla linea paterna degli studi su Leonardo da ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] minuziosa di dati ed elementi relativi alla vita economica razionale uso della terra, a un migliore in confronto degli antichi, 1841, nn. XXV-XXVI; Sulla coltura e sull'uso di piante forestali, per fame distribuzione ampia e gratuita ai contadini- ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] Firmò il manifesto-programma dell'Unione nazionale, distribuito a Roma l'8 nov. 1924 nella i canoni della sua indagine sulleterre meridionali all'Africa, e l elementi riferibili al popolarismo cristiano e alla più generale attesa degli intellettuali ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...