CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] per lui, a lungo dibattuto sulla decisione da prendere, che avesse al proponeva "un'equitativa distribuzione dei pubblici pesi del lotto, l'alienazione di nuove terre e di alcune gabelle non bastarono di elementi provenienti dalla borghesia degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] lavorare all’imponente studio sulle allegorie relative al mito monarchico su questa Terra risulta strettamente connessa elementi democratici, quali la breve durata degli incarichi, la scelta degli è abbastanza equamente distribuita fra tutte le ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] terredegli intrecci fogazzariani: il contrasto amore-colpa, la follia, il divieto, la conclusione catartica, ai quali di volta in volta si aggiungono altri elementidistribuzione , Da Manzoni a F. Studi sull'Ottocento narrativo, Palermo 1983; F. ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] produzione e distribuzione furono affidate sulla carta un’idea spontanea per poi analizzare, controllare, verificare, pulire, riducendo agli elementi zolla di terra sotto i suoi S. Charlotte, Moda. Il secolo degli stilisti. 1900-1999, Köln 1999, ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] rurali, nella distribuzione e nella conduzione della terra, nella trasformazione la cavò con la revoca dell'incarico di elementi di statistica e statistica marittima presso l'Istituto del 25% sulle rivalutazioni degli impianti industriali), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] un elemento d terre. Nella teoria classica invece (come mostra Sraffa 1925) i due principi si riferivano a due problematiche diverse: la teoria ricardiana della distribuzioneSulle dottrine economiche di Antonio Serra: appunti critici, «Giornale degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] terra a mano a mano che la colonizzazione si intensifica, la produttività della terraelementi intraprendenti della classe media e del proletariato (pp. 273-74).
Il breve commento di Barone sull .
Studi sulladistribuzione, «Giornale degli economisti», ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] produttiva alla terra". Solo ris., b. 35, "Memoria sulla situazione della provincia di Ferrara", spese di distribuzione "generali al m2 ed il valore degli edifici poteva computarsi in L intrecciò contatti con vari elementi, orientati alla "dissidenza" ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] insegnava il culto della tradizione della terra natale e degli antenati, A.P. Čechov; ebbe l'esterofilia. Tutti elementi che, con grande varietà di argomenti - sull'Italiano c'era di tutto: argomenti venivano presentati e distribuiti anche a livello ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] accurato capitolo sulladistribuzione ipsometrica della , Per l'Italia immortale. C. B., la sua terra e la sua gente, Trento 1942. Sul movimento operaio completa degli scritti di Ernesta Battisti sul B. nonché molti elementi biografici del ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...