COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] uno deglielementi chiave terra e sui soffitti.
Proposte radicali per lo spazio abitabile trasformabile
A partire dalla metà degli sistema della distribuzione commerciale e Colombo, numerosi saggi e interviste sulle figure di Joe e Gianni Colombo ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] percettivi va ricercata nella distribuzione di luminanza e nei valori di contrasto deglielementi.
Illusioni di movimento
La teoria della Gestalt fu enunciata, nel 1912, dallo psicologo Wertheimer, già ricordato, sulla base di ricerche condotte ...
Leggi Tutto
Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] , mentre in altri casi presentano elementi di natura specifica.
Le tecniche circoscritti, dove la mobilità degli animali è ridotta. Generalmente è da lui inviati sullaTerra per nutrire gli uomini un circuito di distribuzione commerciale. In seguito ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] distribuzione geografica delle piante e la natura dei terreni sui quali crescono. Il G. fermò l'attenzione sulla autore, per la botanica, degliElementi di biologia (in collab Terra del Fuoco sud occidentale, ibid., XXIX (1922), pp. 162-173; Sulla ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] degli abusi che ne derivavano, conferì "senza alcun peso" i benefici della cui distribuzione campagna di terra in Ungheria, promozione di ventisette elementi. Rischiò anche su Significativi sono i dati pubblicati sulla situazione della fede in Europa. ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] decorazione di una sala a piano terra della torre nord-est del della Gioconda ancora priva deglielementi accessori aggiunti in seguito da Vinci la vera immagine. Documenti e testimonianze sulla vita e sull’opera, a cura di V. Arrighi, A distribuzione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] si può rilevare ancora quella distribuzione compositiva pacata e solenne opera emblematica del Buonarroti, il David già sulla piazza della Signoria, declassato a putto erculeo deglielementi il Cristo è ormai deposto a terra, poggiato su un cuscino, e ...
Leggi Tutto
Giovanni XXI
José Francisco Meirinhos
Pietro di Giuliano nacque a Lisbona tra il 1210 e il 1220, anche se la sua vita è sufficientemente documentata soltanto a partire dal 1250. Prima di quella data [...] le spedizioni in Terra Santa. Nonostante l sulle forme di vita specifiche degli animali, in cui si risolvono dubbi, spiegati con molto senso comune, ingenuità naturalistica e non senza superstizione popolare, nel quadro di una fisica deglielementi ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] degli anni Trenta Giovanni d'Andrea (F. Fuoco, Nuovo corso di filologia latina elementare , sul valore, sulladistribuzione in termini di ). Ancora qualche cenno in D. Salvatore, Notizie storiche sullaterra di Mignano, Cassino 1939, pp. 247-249; e ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] e teso anzi ad una minimizzazione deglielementi linguistici.
Ma in quegli anni studio sulla abitazione operaia, che indagava la situazione della distribuzione abitativa e ampliata la fruibilità del piano terra attraverso la introduzione di gallerie ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...