SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] poggiati a terra e sostenuti da degli ὀμϕαλοί, nella sua stretta funzionalità, è già di per sé un'embrionale decorazione e la prominenza centrale tendeva a distribuire gli elementi presso la coppia di soldati sull'ara di Domizio Enobarbo ha umbone ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] seppure la distribuzione geografica del fondo, hanno ad elementi di sostegno due da un alto tumulo di terra. La camera sepolcrale risulta impostazione stilistica che ricorre sulle statuette di bronzo. ed il complesso degli edifici era racchiuso ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] dà una costruzione in cui gli elementi strutturali componenti (di copertura e di con un tumulo di terra o di pietre, nazionalista degli altari druidici, si concorda sulla destinazione d. siro-palestinesi).
La distribuzione geografica dei d. segna ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte
M. P. David
La penisola coreana, fra il Mar Giallo e il Mar del Giappone, separata dalla Manciuria cinese dalle valli dello Yalu e del Tumen, [...] elementi: kaizuka (raccolte di conchiglie marine), tateana (abitazioni scavate nella terra la cui distribuzione geografica è . la conquista da parte degli Han della maggior parte della zu-fu (Raccolta di tavole sulle antichità di C.), 1915, voll ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...