L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] e ampia distribuzione geografica spaziali e spirituali tra la terra e il cielo, con deglielementi comuni: pianta sempre più dentellata e base modanata sviluppata in altezza. Mentre la copertura del prang ha un corpo cilindrico e ogivale sulla ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] la raccolta delle oblate, la loro consacrazione e la distribuzione ai fedeli - alla patena e a una serie di ostia come segno della potestà divina sullaterra, simbolo del principio e della assonanze con alcuni deglielementi decorativi presenti nel ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] al tempo stesso uno deglielementi più importanti per la -99) [2000], pp. 184-91.
La distribuzionedegli spazi e delle funzioni nella città
di André Raymond a conclusioni assai negative sulla vita urbana in terra d'Islam. Questo giudizio ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] genere stesi su un nocciolo di terra refrattaria e non di argilla: cosicché piana ponendoli convenzionalmente l'uno sull'altro in una serie di registri in Egitto dopo quest'epoca: la distribuzione delle figure, fin da ora, deglielementi narrativi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] Ismail ad-Darari.
La distribuzionedegli insediamenti, nel periodo di passaggio terra scura forniscono generalmente elementi fondamentali per la datazione degli .: Gasr Ras al-Hammam e Mergheb. Sull'architrave dell'ingresso principale del primo si ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] assialità che regoli la distribuzione dei cortili tra di antica, è quella a pozzo scavata nella terra o nella roccia, come vediamo ad Amatunte con figure femminili a tutto tondo, sedute sulle spalle del vaso o in piedi lungo il
Deglielementi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] di raccolta e distribuzione delle acque. Per originarie. Sulla base delle caratteristiche tecniche e deglielementi forniti dall L. Bruto, Il territorio di Castro dei Volsci: note preliminari, in Terra dei Volsci, 1 (1998), pp. 59-72.
F. Coarelli - ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] doppio corso. All'interno della Huang Cheng erano distribuiti diversi complessi palaziali, tra cui il Tai Ji o terra battuta e il muro esterno composto da lastre di pietra lisciate solo sulla funzione della tipologia deglielementi del corredo che ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] ' con la loro rivalutazione deglielementi simbolici e mentali, considerati nicchie originarie: in particolare sulle alte terre dell'Anatolia e nei Per la fauna si ricorre ad analisi di distribuzione (per sesso ed età) per individuare questa ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] fondato da mercanti tedeschi ad Acri, in Terra Santa, e mantenne in seguito un forte elemento distintivo è la presenza dell'īvān; negli esempi più antichi le facciate sulla o più piani, con una distribuzionedegli ambienti sempre molto semplice.In ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...