MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] terra d'origine, sul lago di Lugano.
L'interno del duomo, a cinque navate, è immerso in una mistica penombra, mentre molto mitigato è l'effetto ascensionale deglielementi architettonici, dal fatto che la navata mediana è di poco sopraelevata sulle ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] definitivo riconoscimento dei propri diritti sullaterra d'origine, giudicando insufficiente e la ripetizione selettiva deglielementi sono influenzati dall'arte seguendo l'esempio di altre case di distribuzione, cessa nel 1937 di far circolare film ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] tre porte aperte sulla facciata della skenè, mascherata da elementi scenografici e architettonici. ampia area al piano terra di fronte al degli edifici teatrali migliorò. Il palcoscenico conservò una posizione centrale e la distribuzionedegli ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] dalle forme di distribuzione e commercializzazione del materiale organismo sonoro «la musica di tutta la terra, i paesi e le razze», si continuano ancora a lavorare sulla materia del suono; dignità degli stili, l’eterogeneità deglielementi messi ...
Leggi Tutto
Voce
Lorenzo Calvi
La voce è un fenomeno sonoro prodotto da uno strumento a fiato e da una cassa di risonanza: lo strumento è rappresentato dalla laringe, tubo cartilagineo, che regola il passaggio [...] elemento fonico sembra assolvere la funzione espressiva di far riconoscere chi parla. L'indagine elettroacustica condotta sulla naturale (voce del mare, della terra, della foresta); quello pubblico ( alterata la distribuzionedegli accenti tonici ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terradegli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] modo un passo verso l'amalgamazione deglielementi che formavano la nazione inglese. a un monopolio di partito che distribuiva ai suoi le cariche, le Henry V) e "nulla v'è di così vile sullaterra che non dispensi ad essa qualche bene speciale" (Romeo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] mat. di Modena, 1919-20; id., Sulladistribuzione geografica delle statue-menhirs, in Studi etruschi, , sarà poi uno deglielementi vitali dell'architettura barocca Manante vi fa miracolosa contro ogni male la terra del suo santuario; vi s'incontra il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] sulla musica degli Iḫwān al-Ṣafā᾽. Esse comprendono gli archi ellittici, i segni dello zodiaco, la posizione delle stelle, gli elementi, questo fenomeno sia comune a tutti gli esseri umani, sullaTerra vi sono differenze fra le razze e le nazioni ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] portate e in estate va soggetto a piene. Sulla sua sponda sono sorti numerosi centri, cui che li tutela. Scarso è l’elemento nero, spesso mescolato con Indios nome dei diritti degli Indios e di una più equa distribuzione della terra, dando inizio a ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] ’altopiano, si scende sotto i 300 mm. Sulla costa del Pacifico si ha clima freddo marittimo, di convivenza.
La distribuzione della popolazione rimane fortemente Il distacco del Nunavut («nostra terra» nella lingua degli Inuit) dai Territori del ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...