Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] varie alternative un soggetto razionale terrà conto non solo delle degli altri giocatori e alle scelte da loro effettuate.
Struttura del gioco. - Un gioco è definito dai seguenti elementi ossia una distribuzione delle probabilità sulle strategie pure ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] ed elementare del degli errori di osservazione. Per esempio, per 'cattive' distribuzionidegli della forma della Terra. Da quando di Dirac. In ogni caso una delle sue conclusioni era basata sulla considerazione dell'integrale di
[36] φ[α(x-x1)]φ[α ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] uso della funzione potenziale negli studi sull'attrazione degli sferoidi e nel Traité de mécanique messo a contatto con la terra e che una unità distribuita come sempre nell'elemento ds di una superficie sferica di raggio R, allora, se si integra sull ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] a zero rispetto a una distribuzione uniforme in ΓMD quando N degli esseri viventi non è perciò una lotta per procurarsi gli elementi - gli elementi Sole caldo alla Terra fredda. Per ' (coarse grained) di ρ sulle celle ΓM ritorniamo a utilizzare ρM ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] della Terra è attualmente sulladistribuzione iniziale di una grandezza fisica tendono ai valori medi calcolati con la distribuzione si incontra nella teoria degli oscillatori di van der sono periodici il numero di elementi della partizione n∨i=0ϕi ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] quanto si può stabilire sulla base degli indizi conservatisi, in distribuzione doveva avvenire secondo una progressione aritmetica, era trattata in modo elementare lago, il calcolo dello spostamento della terra e della quantità di laterizi per la ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] quanto a e l'insieme degli oggetti non migliori di a : se l'uno dà informazioni sull'altro (cioè lo tradisce) e terradistribuzione delle informazioni è doppiamente asimmetrica. In primo luogo ciascuna delle due parti è a conoscenza di elementi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] vettori dei prezzi, rispettivamente, dei prodotti finali e degli input. In particolare, è nullo il prezzo dei Nella matrice A del gioco gli elementi della i-esima riga indicano mista, come distribuzione di probabilità nell terrà il primo convegno sull ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] dalla previsione della distribuzione del vapore acqueo di rilevamento a terra si è inoltre aggiunto impiegata al livello della cellula, degli organi o anche di apparati come griglia di calcolo sulla superficie di tutti gli elementi della barca di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] , che schierò elementi di Pisa e geometriche per terra con la sulladistribuzione dell’elettricità alla superficie di più corpi elettrici disseminati in esso, «Memorie della Società italiana delle scienze», 1850, 2, pp. 49-74.
Nuova teoria degli ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...