La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] dei regni del Cielo, della Terra e dell'Uomo, e motivava una profonda comprensione deglielementi fondamentali trovano ne occupi: le Misurazioni del cerchio sullo specchio del mare di Li Ye.
Li anche in relazione alla distribuzione tra più individui ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] periodo degli esordi della scrittura, trattano di distribuzione di terre (' e così via. Altrettanto interessante è un algoritmo basato sull'idea di 'trascinare una parte' che è usato in babilonese contenuta nel Libro II degliElementi. Nella prop. 4, ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] 'ontologia quechua dei numeri. L'altro elemento essenziale è ‒ come si è detto assegnati, oppure distribuiti, i tributi inca che potremmo chiamare i 'reciproci' degli zenit solari, i due passaggi di quegli stessi animali sullaTerra; come ci riferisce ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] a piccola scala. Per esempio, la Terra è un punto rispetto alla scala galattica nucleo centrale e la distribuzionedegli elettroni intorno a esso. in cui esistono deglielementi aleatori che si canto, gli studi empirici sulla struttura del world wide ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] in astronomia come 'distribuzionedegli errori strumentali' e sono partecipi tutte le scienze positive, sulle orme della fisica, la cui o dalla posizione della Terra rispetto al Sole quale pluralità coordinata di elementi interagenti: una 'struttura ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] ) che si avrebbe se la Terra fosse un ellissoide di rotazione: costituiscono la serie elettrochimica deglielementi: v. pila un punto r da una distribuzione di cariche dipende dalla loro sulla densità di carica e risultano dalla somma di elementi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] l'opera di al-Kindī e di Abū Ma῾šar (sulla dottrina di Abū Ma῾šar e su quella di Māšā᾽Allāh e medicina, insieme al terzo libro degliElementi di Euclide, a un trattato sul della forma sferica della Terra e quello della distribuzione delle acque su di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Inoltre, i venti dominanti distribuisconosulle regioni circostanti nuvole di degli equilibri intermittenti, secondo cui la storia della vita sullaTerra Laboratory, New York, per la scoperta deglielementi genetici mobili.
1984
Nobel per la fisica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] sulla musica degli Iḫwān al-Ṣafā᾽. Esse comprendono gli archi ellittici, i segni dello zodiaco, la posizione delle stelle, gli elementi, questo fenomeno sia comune a tutti gli esseri umani, sullaTerra vi sono differenze fra le razze e le nazioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] dell'edizione degliElementi di Euclide sulla struttura e sulla natura della Terra. Utilizzò e reinterpretò l'abilità pratica e la conoscenza di minatori e metallurgisti per sostenere che la magnetite costituisce la vera natura elementare della Terra ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...