I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] Terra. Di una funzione h(t), rappresentabile sull'intervallo [0,T] da una serie trigonometrica finita
si possono calcolare i coefficienti Cn se sono noti N campioni uniformemente distribuiti la distribuzionedegli atomi nella cella elementare. In ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] del tasso di mortalità influiscono sulledistribuzioni per età si manifesta un diminuiti quando praticamente nessuno deglielementi di modernizzazione era presente a tal punto le risorse della terra da minacciare un deterioramento di proporzioni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] tipografia privata di Tycho in un'edizione limitata per la distribuzione a monarchi, nobili, e altri futuri mecenati. Le pronuncia giudizi qualitativi sulle proprietà deglielementi (cioè, i quattro elementi del mondo naturale: terra, aria, fuoco e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] simile a quello deglielementi del I degli alberi filogenetici umani basati sulle differenze nella distribuzione dei geni. Il lavoro segna una svolta cruciale nella storia degli studi sull circa 95 volte quella sullaTerra), composta per il 96 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] la comparsa dell'uomo sullaTerra. La nuova datazione è dovuta agli studi degli antropologi Andrew Hill e in meteoriti raccolti su Marte deglielementi chimici argon, cripton e senza dovere fare assunzioni sulladistribuzione della massa nello spazio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] mondo racchiude tutto ciò che è corporeo.
I quattro elementi si distribuiscono, all'interno di questa sfera, in quattro strati sulle proporzioni (Libro V degliElementi di Euclide) e sull'astronomia, sarebbe anche autore di un Periplo della Terra ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] cuifen ('distribuzione per . par. 1) presenta un'esposizione sistematica sull'argomento comparabile a quella elaborata da Cheng.
; le perle gialle rappresentano la Terra e quelle blu il Cielo. e che l'essenza degliElementi risiedeva nel teorema di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] Sulla base di considerazioni equivalenti al principio della massima verosimiglianza e del presupposto di una distribuzione normale degli dal modello assai semplice secondo il quale un errore elementare può assumere solo uno dei due valori molto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] nomi locali, la distribuzione geografica, le caratteristiche la medicina yūnānī divenne uno deglielementi culturali del risveglio della dottrina yūnānī si fonda sull'esistenza di quattro elementi (fuoco, acqua, aria e terra), quattro qualità o ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] possibile che sia la distribuzione regionale delle scuole a terzi di versi śloka, contiene elementi ancora più tardi sotto l' degli Śulbasūtra sulla diagonale di un quadrato o sulla (ahuta) ‒ ossia posto in terra ‒, offerto agli antenati (prahuta), ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...