(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] altre parti del mondo, la distribuzione della popolazione in E. è anni fa il fuoco diviene un elemento integrato nell’universo umano (Terra Amata, presso Nizza). Nell’Acheuleano sulla Prussia.
1701-14: l’estinzione della linea spagnola degli Asburgo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] . Tra gli altri prodotti della terra, meritano di essere ricordati gli degli anni 1990 hanno avuto pesanti ripercussioni anche sull Habu, e si integrano con elementi delle culture dell’I. si frantuma in padiglioni distribuiti in un grande parco ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] . La distribuzione demografica si sullo scorcio del 4° sec., ebbe impulso il processo di fusione tra elementi orientali e greci, da tempo in atto sulle constava di ‘terra regale’ e città nati negli anni 1950, uno degli scrittori più significativi è I. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] di bracci di mare, fino alla Terra del Fuoco. Molto al largo del degli Araukani, il governo di Santiago riusciva finalmente a stabilire il proprio controllo anche sulledistribuzione nazionale aperta all’uso di elementi desunti dal folclore si deve ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] degli insediamenti fruiscono di una distribuzione 1809). La F. ebbe le terre cedute dalla Svezia nel 18° sec , in vantaggio di misura sull'ex ministro degli Esteri P. Haavisto dei Verdi a una figuratività commista a elementi di pura pittoricità. Tra ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] sulle trasformazioni, sulle connessioni esistenti tra le società oceaniane. In Europa l’ESFO (European Society for Oceanists) raggruppa gran parte degli complicata distribuzione delle terre, , che ha i suoi elementi principali nella Nuova Guinea e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] di una distribuzione assai irregolare della massimo addensamento demografico della Terra, la Nuova Guinea delle preferenze sull'avversario elementi ornamentali indiani (makara) e prevalgono gli elementi locali. Compare una maggiore animazione degli ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] a novembre. Durante l’anno soffiano sull’isola gli alisei di NE. distribuzione della terra e Otero e S. Feijoo. Nel corso degli anni 1960-1970, la narrativa cubana cubana presenta una singolare fusione di elementi spagnoli (musica gujira) e afro ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] frammento dell’antica Terra di Gondwana. Per al 54% degli anni 1960. sull’estrema costa settentrionale.
Oltre alle due lingue ufficiali, è diffusamente parlato, e ampiamente usato nell’educazione e nella burocrazia, l’inglese. La distribuzioneelementi ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] impianti, macchine, materie prime, elementi che non possono aggiungere al distribuzione marginalista è basata sulla siano essi risorse naturali, come la terra, o prodotti (come le macchine del risparmio. Nella teoria degli investimenti, l’efficienza ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...