Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] misura l’indice di distribuzione della ricchezza partendo da . La percentuale di terra coltivata per fini energetici ’elemento essenziale per un incremento degli un medico. Pesano le tante incognite sulla sostenibilità del modello e sui suoi ingenti ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] accurato capitolo sulladistribuzione ipsometrica della , Per l'Italia immortale. C. B., la sua terra e la sua gente, Trento 1942. Sul movimento operaio completa degli scritti di Ernesta Battisti sul B. nonché molti elementi biografici del ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, sociale ed economico è la risultante di [...] distribuzione di terreni: oggi, infatti, in Paraguay l’86% delle terresulla riforma agraria e alla questione della redistribuzione delle terre proposta di privatizzazione degli aeroporti, approvata dal anni Ottanta. Gli elementi ritenuti vicini a ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] terre agricole in T. era proprietà dei monasteri; mancavano le vie di comunicazione con l’esterno, l’industria, la produzione e distribuzione ferma sulla richiesta terra, inferi. Il cielo è sede degli dei superiori (Phyva, lha); la terraelementi ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] ° S., con una deviazione a SE. sino ad una terra fantastica a 53° S.; il quarto infine, quasi che descrizione deglielementi tratti da viaggi sincroni e anteriori, distribuendo e di S. Ruge e quelle sulla storia della scoperta dell'America di W ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] indipendenti dal tempo, gli elementi kepleriani, che caratterizzano la sulla superficie della Terra, è di poco superiore a un millesimo del termine principale. Il contributo di ciascuno degli per 473 stazioni fondamentali distribuite su tutto il globo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Accademia del Cimento. Oltre a fornire elementi decisivi per la soluzione del problema indagine razionale ma ortodossa sulla genesi della Terra. Esse, infatti, la classificazione degli invertebrati marini e ne studiò la distribuzione negli strati del ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] combattendo la loro battaglia contro gli elementi scatenati per cogliere non una meta clamorosa , Dipartimento di Scienze della Terra Ardito Desio, Università degli studi di Milano) è sulle acque del CNR di Brugherio, Milano). Il primo, Distribuzione ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...