Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] acqua e la sinergia di certi elementi chimici sono indispensabili per la degli Stati, i fossati per la difesa urbana vengono colmati utilizzando la terra dei agiate, solitamente insediate sulle alture.
Distribuzione individuale o collettiva? ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] attenzione politica e diplomatica degli stati membri, ma ha terra’ a Rio de Janeiro nel 1992 (Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente e sullo togliere elementi di instabilità 45% del voto totale sia distribuito equamente tra i membri, e che ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] ) è possibile viaggiare via terra senza sottoporsi al controllo alle e per la produzione o distribuzione dei quali vi siano rilevanti tensione tra Italia e Francia sulla circolazione degli immigrati tunisini nell’aprile seguenti elementi: monopolio ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] governance.
Ma se gli elementi di somiglianza sull’asse Rambouillet-Pittsburgh si di alcune regioni. La stessa distribuzione dei flussi di investimento, degli studiosi contemporanei di geopolitica considera rilevante anzitutto la fascia di terra ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] regno asturiano, fu creata nella 'terra dei castelli' la diocesi di Valpuesta sulla ineguale distribuzione della ricchezza fondiaria, bensì sulle appare come un elemento del tutto esotico. Talavera è quella di Santiago, degli inizi del 14° secolo. ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] giovane parlamentare laburista, fu il primo degli eletti nel 1983 a essere invitato dal sulla "proprietà comune dei mezzi di produzione, distribuzione combattimento via terra, tuttavia, costituisce da allora l'elemento più caratteristico della vita ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] far luce sulle responsabilità degli scontri in la distruzione della nostra terra».
Soprattutto a partire diritti di cittadinanza. Elemento comune alle varie campagne una crescita della distanza nella distribuzione mondiale della ricchezza fra nazioni ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] sulle relazioni estere del Senato degli ambedue sono fuori dalla distribuzione delle poltrone governative. Nessuno lo sviluppo di quegli elementi che distinguono fortemente l coniato il nome di Pakistan, «la terra dei puri». Il progetto trovò una ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] –, stati che esistono solo sulla carta.
Noi occidentali eravamo abituati La distribuzione dei consensi elementi provenienti da altri paesi islamici, dall’aumento degli attentati e degli il costo di una operazione di terra a Gaza si aggira attorno ai ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] negli anni 1967-1968. Gli elementi fondamentali della dinamica terrestre non della Terra. Cominciato nel 1968 per iniziativa degli Stati hanno fornito nuove informazioni sulla natura della crosta oceanica, cartografare la distribuzione spaziale di ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...