La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] rappresentano l'assorbimento degli stessi elementi chimici che si trovano sullaTerra si deve al fortemente la formazione di stelle piccole rispetto a quelle grandi, e la distribuzione delle masse che ne risulta è spesso della forma N(M)∝M−x ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] a piccola scala. Per esempio, la Terra è un punto rispetto alla scala galattica nucleo centrale e la distribuzionedegli elettroni intorno a esso. in cui esistono deglielementi aleatori che si canto, gli studi empirici sulla struttura del world wide ...
Leggi Tutto
Origine deglielementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine deglielementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] il piombo che c'è sullaTerra si è formato in questa F. Hoyle presentò dati quantitativi sull'abbondanza deglielementi nelle stelle con un dettagliato è necessario inoltre per produrre, nella distribuzione delle abbondanze dei nuclei pesanti, i ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] di galassie sono distribuiti, quasi come una rete, sulle superfici di enormi l'analogia con un razzo lanciato dalla Terra a una velocità superiore o inferiore alla teoria per spiegare la formazione deglielementi mediante le reazioni nucleari che ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] MeV) e che tale energia si distribuisce rapidamente fra tutti i nucleoni. Il radioattivo. SullaTerra, l'isotopo 238U è più abbondante dell'oro, che è un elemento stabile; la segni nell'abbondanza relativa deglielementi leggeri che oggi osserviamo. ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] La diversa distribuzione dei crateri sullaTerra: la L. provoca sullaTerra le maree marine, atmosferiche e della crosta solida (→ marea); è accertata anche un'influenza sugli elementi congiunge questi due punti (linea degli absidi) subisce, a motivo ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] deglielementi fondamentali della geografia della Terra sono altri taxa. Gran parte della biodiversità presente sullaTerra, ahneno a livello di genere e specie, Woodward, 1987) la loro potenziale distribuzione è quindi prevedibile nell'ambito di ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] ) che si avrebbe se la Terra fosse un ellissoide di rotazione: costituiscono la serie elettrochimica deglielementi: v. pila un punto r da una distribuzione di cariche dipende dalla loro sulla densità di carica e risultano dalla somma di elementi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] di conseguenza anche l’intensità della loro distribuzionesulla superficie della Terra.
Nell’estate del 1930, partendo positivamente (in seguito identificate con protoni e nuclei deglielementi più leggeri).
Purtroppo a questa stessa conclusione nell ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] percettivi va ricercata nella distribuzione di luminanza e nei valori di contrasto deglielementi.
Illusioni di movimento
La teoria della Gestalt fu enunciata, nel 1912, dallo psicologo Wertheimer, già ricordato, sulla base di ricerche condotte ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...